- Docente: Alberto Martini
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/13
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Mechanical Engineering for Sustainability (cod. 5980)
-
dal 21/02/2025 al 06/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course the student is able to arrange and conduct experimental tests to detect mechanical vibrations of mechanisms and machines, with different devices and transducers. The student knows numerical modelling methods and tools to analyze the dynamics of complex mechanical systems, including elastodynamic phenomena. The student gains knowledge about the main signal processing and analysis techniques for vibration response characterization and diagnostics of mechanical systems, enabling Condition Monitoring and Predictive Maintenance strategies.
Contenuti
- Rilievo di vibrazioni mediante accelerometri
- Allestimento setup sperimentale e definizione parametri di acquisizione
- Rilievo di segnali stazionari da ingranaggi e rotori squilibrati
- Acquisizione di segnali non stazionari
- Analisi di segnali accelerometrici
- Analisi nei domini di tempo e frequenza di segnali stazionari
- Analisi tempo-frequenza di segnali non stazionari
- Altre tecniche avanzate di analisi
- Acquisizione ed analisi di segnali da altre tipologie di trasduttori
- Tachimetri/vibrometri laser
- Sensori di forza piezoelettrici
- Microfoni
- Modellazione dinamica ed elastodinamica
- Simulazioni multibody di corpo rigido e flessibile
- Metodi di sottostrutturazione dinamica
- Analisi Modale Sperimentale
- Impact test
- Eccitazione con shaker modale
Testi/Bibliografia
Le presentazioni mostrate durante il corso saranno rese disponibili.
Testi suggeriti:
- Rao S.S., “Mechanical vibrations”, Third edition, Addison Wesley Pub. Company, 1995.
- Inman D.J., “Engineering Vibration”, Prentice Hall, 1994.
Articoli scientifici per approfondimento temi specifici.
Metodi didattici
Il corso include:
- lezioni teoriche alla lavagna, con diapositive PowerPoint e con ausilio di strumenti multimediali;
- esercitazioni in laboratorio mediante attrezzature per rilievo sperimentale di vibrazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Relazione e presentazione su un problema applicativo di analisi di vibrazioni da svolgere in gruppo.
Strumenti a supporto della didattica
Impiego di software per l’acquisizione e l’analisi di segnali di vibrazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Martini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.