B2386 - SUSTAINABLE DESIGN OF INDUSTRIAL PLANTS

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Augusto Bianchini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/17
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Mechanical Engineering for Sustainability (cod. 5980)

Conoscenze e abilità da conseguire

Knowledge and comprehension of the course contents in relation to the sustainable design of production systems. The course allows the student to comprehend theoretical principles, functional schemes and methodologies for measuring, designing and control the sustainability in industrial plant. Skills and capabilities in the application of the previously mentioned contents will be discussed in relation to real industrial cases where operators and machines cooperate. The student learns the tools and methods for the evaluation/measurement of the industrial sustainability in terms of social, environmental and economic impact.

Contenuti

Introduzione ai concetti di sostenibilità ambientale, sociale ed economica e della loro rilevanza nel contesto industriale.

Analisi delle tecnologie abilitanti e del quadro generale della sostenibilità nell'industria con particolare attenzione al cambiamento climatico e alla gestione delle risorse.

Analisi dei contesti nazionali, europei e internazionali per comprendere meglio le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità.

Identificazione e analisi degli impatti delle attività industriali sull'ambiente. Utilizzo e definizione di indicatori di performance economica, ambientale e sociale (KPI). L’importanza della normalizzazione e della specificità nella misurazione e nel monitoraggio della sostenibilità.

Studio approfondito di metodologie quali Life Cycle Assessment (LCA) e Material Flow Analysis (MFA) attraverso esercitazioni pratiche e casi di studio.

Riduzione degli impatti ambientali attraverso miglioramenti operativi, efficienza delle strutture ed ecoprogettazione degli impianti industriali.

Mappatura dei flussi energetici aziendali e valutazione degli impatti ambientali legati ai consumi energetici. Valutazione della sostenibilità degli impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile.  Efficientamento energetico ed elettrificazione degli impianti industriali.

Gestione dei rifiuti aziendali con focus su prevenzione, riciclo e smaltimento. Metodi per la valorizzazione dei rifiuti in sottoprodotti e tecniche di trattamento quali compattazione e digestione anaerobica. Strategie per minimizzare i rifiuti generati dai processi produttivi e migliorare la sostenibilità.

Analisi degli impatti e della logistica e dei trasporti per la sostenibilità aziendale. Modalità di trasporto ed emissioni di gas serra. Indicatori di prestazione ed emissioni per tonnellata trasportata. Impatto dell'imballaggio sulle operazioni logistiche.

Esercitazioni pratiche sulla misurazione della sostenibilità e sulla formulazione di proposte di transizione.

Testi/Bibliografia

La dispensa del corso sarà disponibile online sul mio sito personale istituzionale

Metodi didattici

Le lezioni di teoria saranno sempre accompagnate da esercitazioni su casi reali. Saranno attivati anche dei seminari svolti da specialisti del settore. Saranno effettuate visite guidate in azienda allo scopo di approfondire gli argomenti trattati a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede una prova scritta costituita da due domande di teoria ed un esercizio, per una durata complessiva di circa 1,5 ore.

La verifica dell'apprendimento controlla la qualità del conseguimento degli obbiettivi formativi del corso con particolare riguardo a:

1. Conoscenza dei criteri per la progettazione sostenibile degli impianti industriali.

2. Conoscenza dei criteri di riduzione degli impatti ambientale e sociale nella gestione degli impianti industriali.

3. Conoscenza dei metodi per guidare un'azienda in un percorso di transizione verso la sostenibilità ambientale e sociale.

La verifica dell'apprendimento consiste in un esame scritto di durata pari a 90 minuti in cui sono previste:

- due domande a risposta aperta in cui lo studente è chiamato ad esporre concetti, dimostrazioni e principi funzionali della progettazione sostenibile degli impianti industriali.

- un esercizio numerico per il quale è previsto l'utilizzo della calcolatrice.

La votazione è espressa in trentesimi: la votazione minima è pari a 18/30, al votazione massima è pari a 30/30 con lode. La votazione minima per il superamento dell'esame viene assegnata se è verificata la conoscenza di tutti gli argomenti oggetto di verifica e non sono presenti gravi lacune.

I punteggi massimi assegnati ad ogni domanda ed esercizio sono equamente bilanciati.

Il calendario delle prove è reso disponibile con ampio anticipo sulla piattaforma web AlmaEsami dell'Ateneo di Bologna.

Gli studenti che intendono sostenere la prova devono iscriversi preliminarmente nella lista dell'appello scelto e devono esibire un documento di riconoscimento il giorno dell'esame.

Dopo la correzione, a discrezione del docente, sarà possibile un approfondimento orale.

Strumenti a supporto della didattica

Slide proiettate e dispositivi da banco mostrati a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Augusto Bianchini

SDGs

Energia pulita e accessibile Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.