B2372 - ATTIVITA' PROPEDEUTICA ALLA PROVA FINALE (6 CFU)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Fisica del sistema Terra (cod. 8626)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività svolta in una struttura esterna o interna all'università, lo studente: - possiede conoscenze pratiche di tipo strumentale hardware o software o di ricerca bibliografica anche via web eventualmente propedeutiche alla prova finale; - è in grado di organizzare meglio la propria attività lavorativa.

Contenuti

Tutti gli studenti per compilare il piano di studio del secondo anno di corso devono inserire 12 cfu nel gruppo di scelta "Attività in preparazione della prova finale". In questo gruppo di scelta è possibile scegliere tra un "Tirocinio in preparazione della prova finale", da svolgersi in Italia o all'estero, presso l'Ateneo di Bologna o enti o imprese esterne, e l'«B2372 Attività propedeutica alla prova finale», che può essere svolta, purchè non continuativamente, in locali (esclusi i laboratori) dell'Ateneo di Bologna.

Con l'«Attività propedeutica alla prova finale», lo studente acquisisce le conoscenze per analizzare criticamente i risultati di una ricerca e per affrontare lo studio teorico e/o sperimentale di un argomento attinente alla Fisica del Sistema Terra, che sarà oggetto di discussione nell’esame finale.

Tale attività potrebbe essere quella di "estesa ricerca bibliografica” e/o di “acquisizione di competenze relative ad un particolare tool software” o all’uso di un apparato sperimentale complesso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Alla fine dell'attività lo studente, per potere avere riconosciuti i relativi crediti formativi, deve chiedere al Relatore di tesi di compilare e firmare il modulo 'Attestato finale' e inoltrarlo scannerizzato al servizio di supporto alla didattica (scienzecittadella.didattica@unibo.it ) entro la scadenza di upload della tesi.

Nell'attestato finale il relatore può scrivere: "estesa ricerca bibliografica” e/o “acquisizione di competenze relative ad un particolare tool software” o all’uso di un apparato sperimentale complesso. Non è opportuno invece scrivere nell'attestato il titolo della tesi o l'argomento della tesi perchè questa attività serve per preparare lo studente a svolgere la tesi e quindi non coincide con l'attività di tesi.

L'esito viene verbalizzato sotto forma di idoneità.

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Elina Belardinelli