- Docente: Chiara Fabbri
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 5965)
-
dal 26/02/2025 al 21/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce le metodologie dell'indagine multifattoriale dello sviluppo e delle alterazioni delle emozioni; - conosce i criteri clinici e gli strumenti diagnostici nella valutazione del disagio e del disturbo emotivo; - conosce ed è in grado di applicare le tecniche per il trattamento personalizzato dei disturbi emotivi.
Contenuti
Sviluppo emotivo
Regolazione e disregolazione delle emozioni
Il colloquio e la diagnosi in psichiatria
Rabbia, aggressività e disturbi di personalità
Paura, disturbi d'ansia, ossessivi e post-traumatici
Tristezza, gioia e disturbi dell'umore
Disfunzione emotiva e disturbi dello spettro psicotico
Vergogna, colpa, orgoglio e disturbi dell’alimentazione
Approcci terapeutici
Sfide emergenti e salute mentale: migranti e demenze
Organizzazione dei servizi di salute mentale in Italia
Legislazione psichiatrica e trattamenti involontari
Riabilitazione e trattamenti integrati nei servizi di salute mentale
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento:
De Plato G. Manuale di Psicologia e Psicopatologia delle Emozioni. Bononia University Press, II edizione, 2015.
Per approfondimenti:
Schore A.N. Affect Dysregulation and Disorders of the Self. Norton, 2003. In particolare: I Parte: cap. 1; II Parte: capp. 7 e 9.De Plato G., Corsi C. Il ruolo dello psicologo nel nuovo welfare Bononia University Press Bologna, 2019.
Battistella et al. Il Libro Bianco sulla Schizofrenia. Centro Studi Fondazione The Bridge, 2019. Include anche informazioni riferite ai servizi terapeutici e riabilitativi sul nostro territorio.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione di casi clinici esemplificativi, attività di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame suddiviso in due parti (svolte consecutivamente nell'arco della stessa giornata): una prima parte scritta a risposta multipla (16 quesiti), il cui superamento è necessario per sostenere la successiva parte orale che prevede tipicamente due domande, su due argomenti tra quelli affrontati nel corso.
Gradazione del voto finale:
Il voto finale si compone della somma del punteggio ottenuto nella prova scritta e nella prova orale (se punteggio > 30 viene attribuita la lode), secondo i seguenti criteri:
Prova scritta a risposta multipla (16 quesiti): 5 possibili risposte di cui solo una è corretta, un punto per ogni risposta esatta, zero punti per ogni risposta errata. Tempo massimo 20 minuti. Svolgimento online su EOL (esami online). Punteggio minimo per essere ammessi alla prova orale 9 punti, punteggio massimo 16 punti
Prova orale: attribuzione di un punteggio massimo di 16 punti sulla base dei seguenti criteri:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 9;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 10-11;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 12-15;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 16.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni delle lezioni in PowerPoint, descrizione di casi clinici, video, audio, attività e discussione in gruppo.
Le presentazioni sono disponibili per gli studenti e possono essere scaricate da apposito spazio online (piattaforma Virtuale).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Fabbri