- Docente: Ruben Lazzerini
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Ruben Lazzerini (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 5965)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 27/02/2025 al 03/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Svolgimento di attività pratiche e di esercitazione realizzate presso i Laboratori attivi sotto la responsabilità dei docenti impegnati nella Laurea Magistrale. Al termine di queste attività lo studente è in grado di valutare il profilo psicologico di un individuo con particolare riferimento al funzionamento cognitivo ed emotivo e di individuare strumenti e tipologie di interventi sviluppabili in più ambiti: scolastico, giuridico, comunicativo, dell'ambiente di vita e dell'adattamento individuale. Le attività del laboratorio saranno anche finalizzate alla preparazione della tesi di laurea: fare uso delle risorse elettroniche e a completare in autonomia la documentazione bibliografica necessaria alla elaborazione del suo lavoro di tesi; impostare un disegno di ricerca, selezionando gli strumenti adatti alla ricerca per la presentazione dei dati riferiti alla tesi; applicare le principali tecniche di ricerca e analisi dei dati nellambito della psicologia cognitiva applicata.
Contenuti
Laboratorio "Progettazione d'interventi in ambito Psicologico e elementi di deontologia professionale"; è un corso di laboratorio afferente alla cattedra di Psicologia Cognitiva applicata.
L'obiettivo del Corso è quello di acquisire competenze teoriche/pratiche necessarie per l'elaborazione di un Progetto d'intervento in ambito Psicologico rivolto all'individuo e ai gruppi.
Le lezioni si articoleranno in sei giornate di quattro ore ciascuna, e comprenderanno una prima parte di formazione teorica sui contenuti di un Progetto, gli elementi costituenti, le fasi e i tempi in cui si svolge un intervento, gli obiettivi, i destinatari e gli aspetti relativi ai risvolti deontologici della professione di Psicologo. Sarà presentato uno schema generico di Progetto insieme ad esempi pratici di casi specifici di progetti in ambito clinico e sociale.
Gli aspetti deontologici saranno presentati mediante una riflessione critica del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, anche questo discusso con esempi pratici della sua applicazione in ambito professionale, necessario per svolgere la professione di Psicologo secondo i principi etici di correttezza e competenza professionale, anche in relazione alla nuova normativa sulla Laurea abilitante che permette l’acquisizione di competenze professionali durante il percorso Universitario.
Gli aspetti teorici saranno presentati nella prima giornata del Corso (contenuti di progettazione) e nell'ultima ( deontologia professionale).
Le altre quattro giornate del Corso saranno dedicate a stilare un Progetto e la modalità sarà quella di un apprendimento partecipato, in cui lo studente è autore in prima persona dell’acquisizione di competenze, svolgendo egli stesso il compito di elaborare un Progetto d’intervento.
Il lavoro esperienziale si avvarrà del metodo conosciuto con il nome di cooperative learning, un preciso metodo di insegnamento mediante il quale gli alunni possono assimilare le nozioni in maniera più interattiva e lavorando insieme in gruppi non troppo numerosi.
Gli studenti in piccolo gruppo di 4/5 persone decideranno di elaborare un Progetto scegliendo l’ambito specifico d’intervento e dopo averlo completato esporranno il proprio lavoro in plenaria a tutta la classe e riceveranno un feedback da parte del docente sulle criticità riscontrare e riflessioni che arricchiranno i contenuti del lavoro svolto.
La condivisione comune dei Progetti sarà un’ulteriore fonte di apprendimento in quanto scambio con altri Progetti svolti da tutti gli altri studenti.
La valutazione dell’apprendimento avverrà a fine Corso, durante l’ultimo incontro, mediante una prova individuale svolta in classe su alcuni Items a scelta multipla inerenti i contenuti più importanti del Laboratorio.
L’ultima lezione sarà dedicata ai contenuti del Codice Deontologico degli Psicologi italiani, descrivendo i principi ispiratori degli articoli che lo costituiscono, corredandolo di esempi di pratica professionale corretta ed aderente a tali principi e di contro a quelli che potrebbero portare a contestazioni disciplinari.
Come corollario saranno date informazioni sulle principali normative che regolano la professione di Psicologo per completare la conoscenza della deontologia professionale.
Il Corso come detto si articola in sei lezioni, di quattro ore ciascuna, che si terranno il giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, la frequenza è obbligatoria ed è ammesso soltanto una giornata di assenza per accedere alla prova valutativa finale che consisterà in una prova a risposta multipla sui contenuti del corso.
Lo studente, dovendo elaborare un progetto, potrà avvalersi di un PC portatile e saranno rese disponibili le slide del corso. La valutazione sarà sul lavoro svolto in classe e sulla prova finale di accertamento delle conoscenze acquisite.
Testi/Bibliografia
Il nuovo codice deontologico degli psicologi, di Gullota e Calvi, Giuffrè Editore.
Metodi didattici
Il Laboratorio prevede due giornate di Lezione Frontale sui contenuti teorici e pratici di un Progetto e quattro giornate di cooperative learning, di lavoro in piccolo gruppo, dove gli studenti dovranno una volta scelto l'argomento di lavoro, elaborare il testo di un Progetto d'intervento, seguiti dall'interazione con l'insegnante che darà feedback alle richieste di chiarimenti degli studenti.
Seguirà una presentazione dei lavori e una riflessione plenaria sui contenuti degli stessi.
Al Termine sarà presentato agli studenti un questionario di valutazione dell'apprendimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà svolta mediante somministrazione di un testo di valutazione mediante domande a risposta multipla.
Strumenti a supporto della didattica
Lo studente può avvalersi di un PC portatile per meglio realizzare e presentare il Progetto d'intervento sul quale ha lavorato. Saranno rese disponibili le slide del programma teorico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ruben Lazzerini