- Docente: Matteo Valsecchi
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 5965)
-
dal 28/10/2024 al 20/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i vari metodi utili alla misurazione del comportamento motorio e alla valutazione delle abilità motorie. Conosce le principali teorie relative agli aspetti cognitivi (ad esempio elaborazione percettiva, selezione attentiva, cenni sulla teoria dell’informazione) che spiegano il comportamento motorio. - conosce i modelli relativi all’apprendimento motorio, con particolare attenzione al ruolo che esso ha nell’apprendimento e nella ritenzione delle abilità motorie coinvolte nei diversi sport e nella riabilitazione motoria. - conosce le prospettive sull’uso di tecnologie avanzate funzionali alla misurazione del comportamento e alla stimolazione (ad esempio realtà virtuale) per l'allenamento sportivo e la riabilitazione motoria.
Contenuti
Lo scopo fondamentale del corso é di comunicare allo studente le principali teorie e tecniche a disposizione dello psicologo cognitivo per comprendere e misurare il comportamento motorio, e familiarizzarlo con le loro applicazioni all´ambito sportivo.
Questi saranno gli argomenti trattati:
-Cenni storici e metodi di ricerca nell´ambito del controllo motorio
-Interazione tra sensazione, percezione e controllo motorio
-Principali teorie sul controllo motorio
-Coordinazione
-Applicazione delle teorie cognitive del controllo motorio allo sport
-Imagery mentale nello sport
-Rappresentazioni mentali di squadra nello sport
-Ruolo dell´attenzione nell'apprendimento e nell´esecuzione del abilitá sportiva
-Tecniche digitali nell´allenamento della visione per lo sport
-Nuovi sviluppi e prospettive nell´applicazione delle tecniche neuroscientifiche allo sport
Testi/Bibliografia
Slides fornite dal docente.
Testi consigliati:
- (selezione di capitoli) Schmidt & Lee: Contollo motorio e apprendimento, la ricerca sul comportamento motorio. Calzetti e Mariucci editori.
- Articoli forniti dal docente per la parte relativa all´applicazione all´allenamento e allo sport.
Metodi didattici
l corso verrá tenuto con lezioni frontali in presenza.
La frequenza é fortemente consigliata anche in virtú del fatto che l'esame verterá specificamente sui contenuti comunicati in classe.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La modalitá di verifica dell´apprendimento sará attraverso un test a scritto a domande aperte da svolgere in 60 minuti. Il test consisterá in 4 domande. Ad ogni domanda verrá associato un massimo di 4 punti partendo da un punteggio base di 16. Un punteggio totale di 31 punti corrisponderá ad un voto di 30 e lode.
Per gli studenti che non abbiano familiaritá con la lingua italiana é prevista, su richiesta, la possibilitá di svolgere l´esame in modalitá orale (in italiano/inglese/tedesco).
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le slides del corso verranno fornite dal docente attraverso la piattaforma "virtuale" e su di esse verterá l´esame.
Si cercherá di fare il piú possibile uso degli strumenti online (forum, incontri su teams) per facilitare l´interazione tra studenti e docente durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Valsecchi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.