- Docente: Luca Sammicheli
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 5964)
-
dal 02/10/2024 al 05/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce la neuropsicologia applicata all'ambito giuridico; - conosce le conseguenze dei disturbi cognitivi-comportamentali ed il loro impatto in ambito sociale e giuridico; - conosce la problematicità legata alle capacità decisionali, cognitive e sociali del paziente in riferimento all'assunzione di responsabilità.
Contenuti
I contenuti del corso toccheranno sia i livelli normativi dell'interazione diritto-neuroscienza (neuroetica e influenze della ricerca neuropsicologica sulle opzioni giuridiche) sia i livelli applicativi (problematiche relative alla neuropsicologia come prova scientifica nel processo). In relazione a questi ultimi aspetti si approfondiranno: le tecniche e le metodologie diagnostiche in ambito forense; le competenze di scrittura e di argomentazione in contesti giuridici; i doveri processuali e deontologici del neuropsicologo quale esperto nel processo.
Testi/Bibliografia
- Sammicheli L., La perizia psicologica. Prospettive e metodi in psicologia e psicopatologia forense. Il Mulino, Bologna, 2019.
- Stracciari A., Bianchi A., Sartori G., Neuropsicologia forense, Il Mulino, Bologna, 2010 solo i CAPITOLI II, III, V, VI
- Il materiale didattico presentato a lezione (slide delle lezioni). Si precisa che le slide delle lezioni non sono sostitutive del testo di riferimento, ma integrative. Saranno rese disponibili dopo le lezioni su: https://campus.unibo.it/
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussione di casi peritali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova è in forma orale, e prevede una valutazione in trentesimi. Gli studenti sono invitati a rispondere a 3 domande aperte ciascuna delle quali può ricevere una valutazione massima di 30 punti. Il voto, in trentesimi, sarà la media del punteggio conseguito alle 3 domande.
Strumenti a supporto della didattica
Slides (PowerPoint)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Sammicheli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.