- Docente: Caterina Bertini
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-PSI/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 5964)
-
dal 30/09/2024 al 03/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - è in grado di valutare le capacità cognitive compromesse e quelle residue in funzione del trattamento riabilitativo; - conosce le teorie e le tecniche di riabilitazione dei principali disturbi cognitivi nell'adulto; - conosce la problematica relativa al reinserimento del paziente in ambito familiare e lavorativo.
Contenuti
Prerequisiti
- La conoscenza dei sintomi, i segni clinici e i correlati neurali dei principali disturbi cognitivi e loro diagnosi differenziale.
Il corso si svolge nel I ciclo (Settembre - Dicembre 2024) ed è rivolto agli studenti del II anno della Laurea Magistrale. Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena del Dipartimento di Psicologia, Aula Europa 1, Viale Europa 115.
Il corso è finalizzato all'acquisizione delle conoscenze relative ai seguenti argomenti:
- Meccanismi di plasticità neurale dopo lesione cerebrale;
- Metodi di ricerca nella riabilitazione neuropsicologica;
- Stimolazione non-invasiva del cervello e riabilitazione neuropsicologica.
- La riabilitazione neuropsicologica dei disturbi di percezione;
- La riabilitazione neuropsicologica dei disturbi di attenzione;
- La riabilitazione neuropsicologica dei disturbi di movimento;
- La riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio: i deficit fonologici e articolatori, i disturbi del lessico, della morfologia, della sintassi e del linguaggio scritto;
- La riabilitazione neuropsicologica dei disturbi di memoria;
- La riabilitazione neuropsicologica dei disturbi conseguenti a sindrome frontale.
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento: E. Làdavas - Riabilitazione Neuropsicologica- Ed. Il Mulino.
Il materiale didattico presentato a lezione (Slide, articoli scientifici selezionati) non è sostitutivo del testo di riferimento, ma integrativo, e costituisce una guida per la comprensione degli argomenti da trattare. Sarà reso disponibile dopo le lezioni online sulla piattaforma "Virtuale" (https://virtuale.unibo.it/)
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazione di casi clinici e video esplicativi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscere l'iter diagnostico-clinico dei disturbi cognitivi e comportamentali conseguenti alle lesioni cerebrali, in funzione della progettazione del percorso riabilitativo.
- Conoscere le principali tecniche di riabilitazione neuropsicologica dei disturbi cognitivi, comportamentali ed affettivi ed il loro razionale.
La verifica dell’apprendimento è svolta in forma orale. Alla prova di verifica sarà attribuito un punteggio massimo (30) se lo studente sarà in grado di rispondere puntualmente alle domande teoriche e di mettere in relazione i segni clinici dei principali disturbi neuropsicologici con gli adeguati approcci riabilitativi. Sulla base della correttezza e completezza della prova il voto sarà scalato da 30 a 18.
Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica e inviare un’email alla Prof.ssa Bertini. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive (PowerPoint), articoli scientifici, presentazione di casi clinici, video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Caterina Bertini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.