70008 - RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA IN ETÀ EVOLUTIVA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Michela Candini
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: M-PSI/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Michela Candini (Modulo 1) Michela Muccinelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 5964)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i processi di maturazione cerebrale in base all'apprendimento di competenze specifiche cognitive ed affettive; - conosce i processi legati ai fenomeni di plasticità cerebrale che permettono il recupero funzionale; - conosce le modalità di riferimento dei principali trattamenti di riabilitazione neuropsicologica dei disturbi cognitivi ed affettivi in età evolutiva.

Contenuti

Il corso intende promuovere negli allievi la conoscenza dei percorsi rieducativi-abilitativi in età evolutiva ed è articolato in due moduli di insegnamento.


Il modulo 1 sarà dedicato ai meccanismi alla base della plasticità cerebrale in età evolutiva, ai principali modelli interpretativi e agli approcci riabilitativi dell’autismo. Inoltre, verranno presentati i principali approcci riabilitativi del deficit di attenzione ed iperattività (ADHD), dei disturbi delle funzioni esecutive e della memoria in età evolutiva.

Verranno approfonditi i seguenti temi:

a. I meccanismi alla base della plasticità cerebrale in età evolutiva

b. I modelli interpretativi e i principali interventi riabilitativi dell'autismo

c. L'intervento riabilitativo del deficit di attenzione e iperattività

d. L'intervento riabilitativo delle funzioni esecutive e della memoria

 

Il modulo 2 affronterà la tematica della riabilitazione delle difficoltà di apprendimento, intesi sia come deficit specifici che come parte di quadri di funzionamento più complessi.
Un obiettivo del corso sarà la comprensione delle gerarchie funzionali che permettono di stabilire gli obiettivi di trattamento personalizzati sui singoli casi, oltre ai protocolli evidence based riconosciuti in letteratura per il trattamento dei DSA. Si tratterà anche la tematica del bilinguismo e delle difficoltà prassiche e di tipo visuopercettivo che aumentano la complessità dei profili che rendono necessaria un’ulteriore personalizzazione del trattamento.

Verranno approfonditi i seguenti temi:

a. Il trattamento della lettura (dislessia evolutiva) e della comprensione del testo scritto

b. Il trattamento dei processi di elaborazione numerica e delle abilità di calcolo (discalculia evolutiva)

c. Il trattamento della scrittura (disortografia e disgrafia evolutiva)

d. Il potenziamento e la riabilitazione neuropsicologica precoce delle funzioni cognitive alla base degli apprendimenti scolastici;

e. Lettura dei profili clinici di casi complessi in ottica riabilitativa;

Testi/Bibliografia

Modulo 1:
Uta Frith. (2009) L’autismo. Spiegazione di un enigma. Edizioni Laterza.

Giacomo Vivanti. (2021) La mente autistica. Le risposte della ricerca scientifica all'enigma dell'autismo, Hogrefe.

Modulo 2:
Dal testo: Vio C. e Tressoldi P.E. (2022). “Il trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento ”. Ed. Erickson, Trento.
- capitolo 3 “Il trattamento della dislessia”

- capitolo 4 “Il trattamento della disortografia”

- capitolo 5 "il trattamento della discalculia"

- capitolo 6 "I trattamento dei disturbi della comprensione del testo"

- capitolo 7 " Il trattamento dei disturbi e delle difficoltà di produzione del testo"

- capitolo 8 "Il trattamento della disgrafia"

- capitolo 9 "Il trattamento delle difficoltà nella soluzione dei problemi di matematica"

- capitolo 13 "Teleriabilitazione nei disturbi di apprendimento"

- capitolo 15 “La misura del cambiamento clinico tra efficacia ed efficienza”

In aggiunta ai testi indicati saranno assegnati articoli selezionati, materiali e slide caricati nella sezione "Materiali didattici".

Metodi didattici

Lezioni frontali e video esplicativi. Inoltre verranno presentati casi clinici su cui esercitarsi ad impostare un trattamento, analizzando le comorbidità e creando una flowchart gerarchica per stabilire gli obiettivi.

Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) del Dipartimento di Psicologia, Piazza Aldo Moro, 90.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso lo svolgimento dell'esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze attese tramite lo svolgimento di una prova scritta.

La prova d'esame, della durata di 2 ore, è svolta in forma scritta e consisterà in quattro domande aperte (sarà indicato un numero massimo di righe per ciascuna domanda).

La prova sarà volta a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- conoscere i processi di maturazione cerebrale in base all'apprendimento di competenze specifiche cognitive ed affettive;

- conoscere i processi legati ai fenomeni di plasticità cerebrale che permettono il recupero funzionale;

- conoscere le modalità di riferimento dei principali trattamenti di riabilitazione neuropsicologica dei disturbi cognitivi ed affettivi in età evolutiva.

Criteri di valutazione

I seguenti criteri saranno applicati per la valutazione di ciascuna risposta (max 7.5 punti per risposta) alle 4 domande:

Una risposta che

  • dimostra un’ampia conoscenza e comprensione degli aspetti teorici ed empirici dell’argomento trattato (0-4 punti);
  • rivela analisi critica e capacità di integrare diversi aspetti della letteratura pertinente (0-3.5 punti);

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite applicativo Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente il problema alla segreteria didattica e inviare un'email alla prof. Candini. Sarà facoltà della docente ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni saranno utilizzati il PC e il videoproiettore. Il materiale mostrato a lezione (presentazioni in power-point) sarà messo a disposizione degli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Candini

Consulta il sito web di Michela Muccinelli

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.