- Docente: Mariella Allegretti
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/39
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Mariella Allegretti (Modulo 1) Michele Suprani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunità (cod. 5961)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 01/10/2024 al 16/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 01/10/2024 al 19/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i principi di valutazione diagnostica e di trattamento integrato delle principali disabilità di sviluppo e delle condizioni di disagio scolastico; - è in grado di condurre una valutazione funzionale delle abilità residue e delle abilità potenziali; - è in grado di integrare i propri interventi con altri professionisti in ambito scolastico e di comunità.
Contenuti
Verranno trattate le modalità e le particolari attenzioni cliniche da porre in atto nella valutazione psicopatologica con gli adolescenti, in particolare: di come condurre un colloquio clinico e su come e cosa osservare nel paziente, ponendo inoltre in risalto le modalità di raccolta di informazioni cliniche da familiari e insegnanti.
Conoscenza dei principali quadri psicopatologici presenti nell’età evolutiva, di cui verranno trattati: semeiologia prevalente, eziologia, e possibili diagnosi differenziali.
Per ogni quadro viene descritto il possibile ruolo diretto dello Psicologo Scolastico o di comunità e il lavoro di rete che deve promuovere.
Conoscenze di base in psicologia e educazione
I programmi di psicologia scolastica si basano su conoscenze di base sui Principali disturbi psicopatologici presenti in età evolutiva.
Processo decisionale basato sull'evidenza:
Il corso ha un approccio pratico e coinvolge gli studenti in discussioni in classe, su casi clinici e stesure di progetti in coworking. La didattica è basata sulla evidenza scientifiche fondate sulla letteratura scientifica, linee guida internazionali, nazionali e locali. Vengono affrontati i temi relativi alla organizzazione della scuola e dei sistemi di cura, sviluppo e attuazione delle politiche ed alle modalità di collaborazione fra scuola e famiglia. Nel corso verranno trattate tematiche legate anche alla psicologia scolastica multiculturale: come lavorare con bambini e famiglie di comunità culturalmente diverse.
Abilità interpersonali:
Richiesta predisposizione a coworking per analisi e stesura dei progetti sui casi clinici che verranno presentati in classe.
Colloquio
Durante i corsi, agli studenti vengono presentate le principali tecniche di colloquio in diversi contesti e i metodi necessari per facilitare la comunicazione con gli studenti, il personale scolastico, le famiglie, i professionisti della comunità e altri. Le conoscenze e le prestazioni degli studenti vengono valutate attraverso la discussione di casi di studio, la discussione di articoli scientifici, esami orali/scritti e la realizzazione di progetti di lavoro.
Consultazione
Durante i corsi vengono presentate agli studenti tecniche e metodi di lavoro in diverse situazioni (es. Promozione della salute, malattie psicologiche dello sviluppo, disturbi dell'apprendimento) e i principali modelli di consultazione e tecniche di trattamento e di intervento, nonché tecniche di consultazione di gruppo e individuale. Le conoscenze e le prestazioni degli studenti vengono valutate attraverso la discussione di casi di studio, la discussione di articoli scientifici, esami orali/scritti e la realizzazione di progetti di lavoro
Programma dei contenuti trattati:
Modulo 1 (Allegretti)
- SERVIZI DI NPIA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA / INTERFACCE E INTERVENTI DI RETE
- DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE
- ADHD
- RITIRO SCOLASTICO/ RITIRO SOCIALE (HIKIKOMORI)
- PSICOSI E SCHIZOFRENIA
- DISTURBI DEPRESSIVI / DISTURBO BIPOLARE / CICLOTIMIA / TENTATIVI SUICIDARI
- PATOLOGIE NEUROLOGICHE NEI MINORI (EPILESSIA, PCI) segni clinici e disturbi correlati all’apprendimento
- DISTURBI DELLO SPETTRO DELL’AUTISMO
Modulo 2 (Suprani)
- NORMAL DEVELOPMENT (tappe dello sviluppo fisiologico)
- ELEMENTI DI STORIA DELLA PSICHIATRIA INFANTILE – elementi continuità e discontinuità età evolutiva-adulta
- DIAGNOSI CLINICA E NOSOGRAFIA – strumenti di diagnosi (osservazione, colloquio, test e questionari di psicopatologia – valutazione cognitiva)
- DISABILITA’ INTELLETTIVE
- MINORI STARNIERI NON ACCOMPAGNATI E PSICHIATRIA TRANSCULTURALE
- DISTURBI DELLA CONDOTTA / USO-ABUSO DI SOSTANZE
- DISTURBI DI PERSONALITA’ / AUTOLESIONISMO
- DISTURBI D’ANSIA / DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO / DISTURBI SOMATICI E CORRELATI
Testi/Bibliografia
- Testo: Psichiatria dell’adolescente Aspetti clinici e metodologici della transizione, Rigon G., Diavoletto A., Aracne Editore, 2017
- Testo: Neurologia e psichiatria dello sviluppo, Ruggeri M., Franzoni E., Elsevier, 2012
- I disturbi psicopatologici nell’infanzia e nell’adolescenza. Inquadramento, setting e strategie di derivazione cognitivo-comportamentale. Un manuale con il sorriso. Giannetti L.M., Mazzarella C., Gaeta A.G., Francoangeli editore.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Presentazione casi clinici e strumenti a supporto della valutazione e diagnosi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto.
L'esame consiste nell'analisi di un caso clinico che presenta una delle patologie trattate nel programma del corso.
Per gli studenti Erasmus di eseguire le prove d'esame in lingua inglese.
A partire dal materiale didattico presentato per il corso, nell'analisi del caso viene richiesto lo sviluppo di seguenti punti:
- DIAGNOSI: quali attenzioni vanno in generale mantenute, elementi di diagnosi differenziale, quali elementi individuali ed ambientali raccogliere.
- IPOTESI PROGETTO DI LAVORO: quali elementi concreti lo psicologo può indicare a educatori/insegnanti/genitori
- LAVORO DI RETE: quali altre azioni possono essere messe in atto dai diversi altri attori (medico NPI, dirigente scolastico/responsabile comunità).
CRITERI DI VALUTAZIONE:
- Conoscenza della patologia presentata nel caso clinico
Punti:
0-5 conoscenze insufficienti
6-7conoscenze superficiali
8-9 buone conoscenze specifiche
10 ottima conoscenza specifica
- Competenze diagnostiche (elementi generali e aspetti specifici legati alla singola patologia)
Punti:
0-5 conoscenze insufficienti
6-7conoscenze superficiali
8-9 buone conoscenze specifiche
10 ottima conoscenza specifica
- Capacità di richiamare concetti derivati dal materiale di studio del corso rielaborandoli in indicazioni concrete (ipotesi progetto d'intervento)
Punti:
0-5 conoscenze insufficienti
6-7conoscenze superficiali
8-9 buone conoscenze specifiche
10 ottima conoscenza specificaStrumenti a supporto della didattica
- Testo Online: JM REY’S IACAPAP, e-Textbook of Child and Adolescent Mental Health Editors: Joseph M. Rey, MD, PhD, FRANZCP & Andrés Martin MD, MPH
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariella Allegretti
Consulta il sito web di Michele Suprani