- Docente: Cinzia Giulianelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/39
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea in
Scienze e tecniche psicologiche (cod. 5963)
Valido anche per Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 8774)
-
dal 18/02/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisizione di competenze di base sulla neuropsichiatria infantile
Contenuti
Approccio al paziente minore con problematica neuropsichiatrica: primo accesso, raccolta anamnestica, ipotesi di percorso diagnostico, restituzione della diagnosi. Casi clinici
Disturbi del neurosviluppo: principali elementi di orientamento diagnostico e definizione del percorso (valutazione testistica e diagnosi differenziali). Casi clinici
Disturbi dello spettro della schizofrenia: principali elementi di orientamento diagnostico e definizione del percorso (valutazione testistica e diagnosi differenziali). Casi clinici
Disturbi dell'umore; disturbi depressivi: principali elementi di orientamento diagnostico e definizione del percorso (valutazione testistica e diagnosi differenziali). Casi clinici
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione: principali elementi di orientamento diagnostico e definizione del percorso (valutazione testistica e diagnosi differenziali). Casi clinici
Disturbi d'ansia: principali elementi di orientamento diagnostico e definizione del percorso (valutazione testistica e diagnosi differenziali). Casi clinici
Disturbi ossessivo-compulsivi: principali elementi di orientamento diagnostico e definizione del percorso (valutazione testistica e diagnosi differenziali). Casi clinici
Testi/Bibliografia
Manuale di Neuropsichiatria Infantile.
Una prospettiva psicoeducativa.
Autore: Franco Fabbro; Ed. Carrocci
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali; DSM5
Editore Raffaello Cortina
Metodi didattici
Lezioni frontali tenute con l'ausilio di slide e video.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione scritta.
Esame scritto in presenza volto a verificare il grado di preparazione dello studente, mediante 12 domande con tre alternative di risposta con una sola esatta da 2 punti ciascuna ed una domanda aperta da 6 punti. Lo scritto dovrà risultare esaustivo, completa nell' esposizione e ben articolata nel rispetto della sintesi necessaria e così giudicata:
-eccellente 6 punti con eventuale lode (qualora le domande chiuse siano state tutte positive, oppure 1 punto di bonus sul voto finale)
-5 punti ottima risposta
-4 punti risposta completa con alcune lacune
-3 punti completa con diverse lacune
-2 punti molte lacune ed incompleta
-1/0 punti incompleta e scarsa
La durata dell' esame è di 50 minuti circa.
Per iscriversi bisogna utilizzare l' apposito sito web con le usuali modalità. Per eccezioni varie si prega scrivere direttamente a: cinzia.giulianelli@auslromagna.it
Strumenti a supporto della didattica
Materiale cartaceo ed uso di diapositive e filmati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cinzia Giulianelli