07269 - PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Luca Pietrantoni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luca Pietrantoni (Modulo 1) Salvatore Zappalà (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 5963)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce i principali modelli teorici di riferimento; b) è in grado di applicare le conoscenze teoriche a diverse aree di intervento professionale; c) conosce le caratteristiche differenziali delle principali metodologie di intervento.

Contenuti

Introduzione alla psicologia del lavoro e delle organizzazioni
- Definizione e ambiti di applicazione della disciplina
- Il ruolo dello psicologo del lavoro e delle organizzazioni
- Opportunità di carriera e organizzazioni professionali di riferimento

Ergonomia cognitiva e fattore umano
- Metodi e tecniche di ergonomia e fattore umano
- Human-machine interface
- User experience e usabilità dei sistemi

Tecnologie e lavoro, automazione e robotica e AI
- Impatto delle nuove tecnologie sul lavoro e sull'organizzazione
- Opportunità e sfide dell'automazione, della robotica e dell'AI
- Gestione del cambiamento tecnologico e sviluppo delle competenze digitali

Job analysis
- Metodi di raccolta dati per l'analisi delle posizioni lavorative
- Sviluppo di descrizioni delle posizioni e specifiche delle mansioni
- Utilizzo dei risultati della job analysis per la gestione delle risorse umane

Valutazione della prestazione lavorativa
- Identificazione di indicatori concettuali e concreti della performance
- Progettazione e implementazione di sistemi di valutazione efficaci
- Gestione del processo di valutazione e feedback ai collaboratori

Selezione del personale
- Analisi delle posizioni lavorative e definizione dei profili di competenze
- Metodi e tecniche di selezione: colloqui, test, assessment center
- Valutazione dell'efficacia del processo di selezione e onboarding

Formazione e sviluppo delle risorse umane
- Analisi dei fabbisogni formativi
- Progettazione e valutazione di interventi di formazione
- Metodi e tecniche per la formazione e lo sviluppo del personale

Leadership nelle organizzazioni
- Approcci allo studio della leadership: dai tratti ai comportamenti
- Stili di leadership e loro efficacia
- Sviluppo delle competenze di leadership

Sicurezza lavorativa
- Modelli teorici
- Cause e conseguenze
- Strategie di prevenzione e gestione a livello individuale e organizzativo

Gruppi e team nelle organizzazioni
- Dinamiche di gruppo e ciclo di vita dei team
- Fattori che influenzano l'efficacia del lavoro in team
- Gestione dei processi decisionali e delle relazioni nei gruppi di lavoro

Cambiamento organizzativo
- Modelli teorici del cambiamento organizzativo
- Resistenze al cambiamento e strategie per superarle
- Gestione del processo di cambiamento e comunicazione efficace

Innovazione
- Tipi di innovazione: di prodotto, di processo, organizzativa
- Fattori che favoriscono o ostacolano l'innovazione
- Gestione dell'innovazione e sviluppo di una cultura innovativa

Motivazione al lavoro
- Teorie della motivazione: contenuto e processo
- Fattori che influenzano la motivazione al lavoro
- Strategie per aumentare la motivazione e il coinvolgimento dei collaboratori

Struttura e cultura organizzativa
- Tipi di strutture organizzative e loro caratteristiche
- Elementi e livelli della cultura organizzativa
- Allineamento tra struttura, cultura e strategia aziendale

Testi/Bibliografia

Testo di riferimento

Volume: PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

  • Autori:D.M. Truxillo, T.N. Bauer, B. Erdogan
  • Curatori:M. Miglioretti, S. Zaniboni
  • Marchio:UTET Università
  • Anno:2020
  • Prezzo:€ 40,50 (si trova usato o scontato a 20 euro)

Link per acquistare il testo

Saranno resi disponibili dai docenti anche ulteriori articoli o materiali da studiare per la preprazione dell'esame. 

 

 

Metodi didattici

La modalità principale sarà la lezione frontale. Questa sarà complementata con discussioni d'aula sui temi via via proposti, studio di casi (individuali e organizzativi) e seminari svolti da colleghi esperti (liberi professionisti e accademici) invitati per approfondire aspetti specifici del programma del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Informazioni generali sull'esame scritto

L'esame è scritto e composto da una prova con una serie di domande aperte e chiuse. 

Le domande riguarderanno tutto il volume indicato e le slide che saranno rese disponibili su Virtuale.unibo.it

Non ci sono differenze tra frequentanti e non frequentanti nel programma d'esame. La frequenza è incoraggiata per acquisire le conoscenze in modo progressivo e partecipare alle esercitazioni in aula.

Le domande aperte richiedono di scrivere nello spazio disponibile. La valutazione delle domande aperte viene fatta alla luce dei seguenti criteri: rilevanza, completezza e chiarezza della risposta.Le domande chiuse presentano quattro diverse alternative di risposta, di cui una sola corretta. 
La prova assegna un massimo di 31 punti.
Il tempo a disposizione per l'esame è di 45 minuti.

Punteggio e sufficienza
La sufficienza alla prova viene raggiunta se vengono totalizzati 18 punti considerando la somma di quanto totalizzato nelle domande aperte e nelle domande chiuse.
La lode viene assegnata nel caso di prova senza errori (31 punti raccolti), ossia risposte corrette a tutte le domande chiuse e risposte pienamente soddisfacenti (del tutto rilevanti, complete e chiare) alle aperte.

Iscrizione e ausili
Esempi di domande della prova d'esame saranno forniti a lezione.
Alla prova ci si iscrive attraverso l'applicativo Almaesami.
Per l'effettuazione della prova non occorre - e non è ammesso, se non in casi particolari da concordare preventivamente con il docente - alcun ausilio (calcolatrice, dizionario, ecc.).

Strumenti a supporto della didattica

Le slide degli incontri saranno scaricabili dalla piattaforma Virtuale dopo le singole lezioni. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Pietrantoni

Consulta il sito web di Salvatore Zappalà

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.