- Docente: Giuseppe Di Pellegrino
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-PSI/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppe Di Pellegrino (Modulo 1) Alessio Avenanti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 5963)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 04/11/2024 al 10/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 23/09/2024 al 04/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce le principali metodiche di indagine neuroscientifica; b) conosce le basi biologiche dei processi cognitivi ed affettivi; c) conosce il substrato neurobiologico delle interazioni sociali.
Contenuti
L'insegnamento di Neuroscienze Cognitive e Sociali è articolato in due moduli didattici:
Modulo 1 (6 crediti formativi, prof. di Pellegrino):
- La visione
- Il riconoscimento degli oggetti visivi
- L’interazione tra visione e azione
- L’attenzione selettiva visiva
- Apprendimento e memoria
- Il controllo dei processi cognitivi
Modulo 2 (6 crediti formativi, prof. Avenanti):
- Metodi in neuroscienze cognitive e sociali
- Azione
- Emozioni
- Neuroscienze sociali
Il corso si svolge nel I ciclo di lezioni (da Settembre a Dicembre 2024). Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) del Dipartimento di Psicologia, Piazza Aldo Moro, 90.
Il corso inizierà trattando gli argomenti del Modulo 2, quindi saranno trattati gli argomenti del Modulo 1.
Testi/Bibliografia
GAZZANIGA Michael S, IVRY Richard B, MANGUN George R
Neuroscienze Cognitive
Zanichelli (2021)
(in particolare, Capitoli 2, 3, 5-10, 12-13)
Inoltre, materiale fornito dal docente (slides e note associate alle slides presentate durante le lezioni e alcuni articoli in lingua inglese).
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazione e discussione di articoli scientifici ed esperimenti, proiezioni di brevi videoclips.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso lo svolgimento dell'esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e abilità attese (si veda Conoscenze e abilità da conseguire) tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 40 minuti.
La prova di esame consiste di 40 quesiti a scelta a multipla suddivisi in:
- 20 quesiti relativi al Modulo 1
- 20 quesiti relativi al Modulo 2
Criteri di valutazione
Ogni quesito prevede 5 possibili risposte di cui una sola è corretta. La risposta corretta a ciascun quesito consente di ottenere 0.75 punti. Ogni risposta errata o non data viene valutata 0 punti.
Il voto finale è calcolato come somma dei punti alle risposte corrette + una costante di 1,5. Nel caso di punteggio non intero, il voto finale si arrotonda all'unità superiore per decimali uguali o superiori a 0,5, e all'unità inferiore per decimali inferiori a 0,5.
Ad esempio,
nel caso di 40 risposte corrette (40x0,75+1,5 = 31,5) voto 30/30 e Lode;
nel caso di 35 risposte corrette (35x0,75+1,5=27,75), voto 28/30;
nel caso di 22 risposte corrette (22x0,75+1,5=18), voto 18/30;
Prove parziali
Gli studenti frequentanti e non frequentanti le lezioni possono sostenere la prova di esame attraverso 2 prove parziali.
La 1° prova parziale, della durata di 20 min, con 20 quesiti a scelta multipla sugli argomenti trattati nel Modulo 2 (Alessio Avenanti), si svolgerà a novembre 2024.
La 2° prova parziale, della durata di 20 min, con 20 quesiti a scelta multipla sugli argomenti trattati nel Modulo 1 (Giuseppe di Pellegrino), può essere svolta entro l’anno solare 2025, negli appelli delle sessioni di esame invernale, estiva e autunnale.
Ad ogni appello è comunque possibile sostenere la prova di esame totale (40 quesiti a scelta multipla, durata di 40 minuti).
Nota bene: Il voto alla 1° prova parziale rimane valido per le sessioni di esame invernale, estiva e autunnale del 2025. Il voto alla 1° prova parziale non sarà più valido a partire dall’anno solare 2026.
Durante l'esame non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
E' necessaria l'iscrizione all’esame tramite bacheca elettronica al website AlmaEsami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Qualsiasi problema nell'iscrizione attraverso il website dedicato deve essere tempestivamente comunicata alla segreteria didattica.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive in PowerPoint, Video clips
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Di Pellegrino
Consulta il sito web di Alessio Avenanti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.