- Docente: Matteo Valsecchi
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Matteo Valsecchi (Modulo 1) Andrea De Cesarei (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 5963)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/02/2025 al 19/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 26/02/2025 al 08/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) è in grado di acquisire competenze sui processi percettivi e cognitivi (percezione, attenzione, coscienza, linguaggio, comunicazione, intelligenza, motivazione, emozione, stress salute e coping); b) conosce i principali orientamenti teorici allo studio della personalità; c) è in grado di analizzare in modo critico punti di forza e limiti delle principali teorie.
Contenuti
Il corso sarà articolato in due moduli, uno tenuto dal Prof. Andrea De Cesarei per 40 ore che affronterà le seguenti tematiche:
1) Sensazione e Percezione
2) Motivazione ed Emozioni
3) Stress, salute e coping;
4) La percezione del dolore
Un secondo modulo sarà tenuto dal Prof. Matteo Valsecchi per 50 ore che verterà sui seguenti temi:
5) Linguaggio e comunicazione;
6) Personalità;
7) Intelligenza;
8) Psicologia animale e comparata
Testi/Bibliografia
Modulo 1:
Testi oggetto di esame:
Marini A. Che cos’è la psicolinguistica, Carocci 2021 (Capitoli da 1 a 6).
Occhionero M. (a cura di). Introduzione alla Psicologia Generale. Carocci, 2018. Capitolo 7 (escluse pp. 203-207)
Atkinson & Hilgard’s. Introduzione alla psicologia (16° edizione), Piccin. Capitoli: 12,13 (escluse pp. 475-484 e pp. 501-3).
Chiandetti, C. & Degano, E. Animali. Abilità uniche e condivise tra le specie, Mondadori Università, 2017 (tutti i capitoli).
Le slide sono fornite per coadiuvare lo studio e/o come approfondimento.
Modulo 2:
Occhionero M. (a cura di). Introduzione alla Psicologia Generale. Carocci, 2018. Capitoli: 3, 9
Atkinson & Hilgard’s. Introduzione alla psicologia (16° edizione), Piccin. Capitoli: 4, 5, 10, 14
Fabrizio Benedetti, Il Dolore, Carocci Editore (tutti i capitoli)
Articoli scientifici o rassegne eventualmente consigliate dal docente a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali, video, presentazioni power-point, digital presenter.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è scritto a 7 domande aperte per una durata di 90 minuti. Quattro domande riguarderanno il modulo del Prof. Matteo Valsecchi (4.125 punti max per ogni domanda per un punteggio cumulativo max di 16.5) e tre domande riguarderanno il modulo del Prof. Andrea De Cesarei (4.833 punti max per ogni domanda per un punteggio cumulativo max di 14.5).
I criteri per la valutazione delle domande aperte sono i seguenti (riferiti al punteggio max per ogni domanda)
- 0% del punteggio max in caso di non risposta o risposta completamente errata;
- 20% del punteggio max in caso di risposta estremamente lacunosa e insufficiente o totalmente fuori tema rispetto alla domanda;
- 40% del punteggio max in caso di risposta lievemente lacunosa e/o con concetti errati o non centrati sulla domanda.
- 60% del punteggio max in caso di sufficienza nell'argomentazione e nei contenuti.
- 80% del punteggio max in caso di buona argomentazione e buona qualità dei contenuti.
- 100% del punteggio max in caso di ottima argomentazione e copertura totale dei concetti contenuti nel programma riferiti alla domanda specifica.
Lode per chi risponde correttamente a tutte le domande aperte totalizzando un punteggio di 31.
L'utilizzo di sussidi compensativi o dispensativi è previsto, nelle modalità concordate con il docente, per studenti con diagnosi di DSA o altra disabilità ufficialmente riconosciuta e dichiarata presso Servizio per gli studenti con disabilità e con DSA dell'Università di Bologna.
Per sostenere l’esame è necessaria l’iscrizione su Almaesami.
Strumenti a supporto della didattica
Video, presentazioni power-point, digital presenter.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Valsecchi
Consulta il sito web di Andrea De Cesarei
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.