- Docente: Giulia De Rocco
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 5963)
-
dal 15/10/2024 al 03/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce ed utilizza i costrutti dell'educazione pedagogica; b) conosce i metodi di intervento educativo; c) conosce l'epistemologia e il quadro concettuale del lavoro educativo con disabilità; d) sa distinguere le diverse tipologie di disabilità; e) conosce modelli di trattamento e di intervento.
Contenuti
Il corso si propone di riflettere attorno alla storia, le rappresentazioni e le metodologie della prospettiva pedagogica inclusiva, della cura educativa di persone e contesti caratterizzati da vulnerabilità e marginalizzazione. L’obiettivo è quello della co-costruzione di un pensiero critico a supporto di percorsi di inclusione, della promozione della salute e della prevenzione dell’esclusione sociale.
I contenuti verteranno principalmente su:
- lo statuto della Pedagogia Speciale, la prospettiva inclusiva
- il modello biopsicosociale ed educativo: storia, normative, posture
- la cura educativa nelle dinamiche di oppressione soggetto/contesto
- le metodologie e gli strumenti per la gestione dell'intervento educativo
- il ruolo dell'educazione nei contesti di marginalizzazione
- accessibilità, coscientizzazione, intersezionalità.
Testi/Bibliografia
Ci si addentrerà nei temi del corso con il supporto dei seguenti testi:
Caldin R. (a cura di) (2020). Pedagogia speciale e didattica speciale /1. Le origini, lo stato dell'arte, gli scenari futuri.Erickson (cap. 1 e 3).
Freire P. La pedagogia degli oppressi (in qualsiasi edizione, cap.1 e 2).
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno indicate a lezione e messe a disposizione su Virtuale.
Metodi didattici
Il corso sarà strutturato alternando lezioni frontali a momenti di apprendimento attivo, volti a incentivare la partecipazione e stimolare la discussione e il confronto sui temi proposti. Con l’ausilio di materiali audiovisivi, narrazioni ed esperienze, verrà incoraggiata la riflessione critica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Attraverso una prova scritta suddivisa in due parti (una per il modulo 1, una per il modulo 2), verrà valutato l’apprendimento dei temi approfonditi a lezione, attraverso i testi assegnati e i materiali disponibili su Virtuale.
Le due prove, attivate sulla piattaforma EOL, avranno una durata complessiva di due ore (incluso il tempo aggiuntivo per gli studenti con DSA) e sarà articolata in 14 quesiti a scelta multipla e una domanda a risposta aperta. Per raggiungere 30/30 (con eventuale lode) è necessario rispondere correttamente a tutte le domande. Il voto della prova farà media con quello del modulo 1.
È obbligatorio sostenere le due prove nello stesso giorno. È necessario iscriversi, attraverso la piattaforma AlmaEsami, ad entrambe le prove.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno utilizzati strumenti audiovisivi, narrazioni ed esperienze di testimoni privilegiati per la comprensione approfondita dei temi del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia De Rocco