01230 - PSICOLOGIA GENERALE I

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Miranda Occhionero
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 5963)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce i costrutti di base della psicologia generale e della storia della psicologia; b) conosce i principali metodi di studio del comportamento; c) acquisisce competenze sui processi cognitivi di base (percezione, memoria, apprendimento, pensiero, rappresentazione delle conoscenze, giudizio e decisione).

Contenuti

Il corso affronterà lo studio della mente e del comportamento umano.
Verranno approfonditi temi riguardanti storia e metodi di studio della psicologia scientifica, apprendimento e memoria, pensiero, attenzione e coscienza (con riferimenti allo studio dell’attività onirica durante il sonno).

Le lezioni avranno la seguente articolazione:

Introduzione storica alla psicologia scientifica: fenomenologia, comportamentismo, cognitivismo, recenti sviluppi nelle neuroscienze con particolare riferimento al problema mente-cervello.

I metodi di studio nella ricerca psicologica

Processi cognitivi: apprendimento, memoria, pensiero, attenzione e coscienza.

Aspetti specifici del comportamento: all’interno dello studio degli stati di coscienza verrà approfondito il problema dei processi cognitivi durante il sonno.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Il corso si svolge nel I semestre (da settembre a dicembre 2023)

Testi/Bibliografia

Occhionero M. (a cura di). Introduzione alla Psicologia Generale. Carocci, 2018. Capitoli: 1, 2, 5, 6, 8

Ficca G., Fabbri M. (a cura di). Psicologia del sonno. Maggioli Editore, 2019. Capitoli 1, 4, 5, 6, 7

D'Urso V., Giusberti F. Esperimenti di Psicologia. Zanichelli, 2000. (Capp. 1,9,10,13,17,18)

Gli argomenti discussi a lezione saranno oggetto di valutazione in sede di esame anche se non presenti sul testo di esame.

I contenuti presenti sui testi in bibliografia ma non approfonditi a lezione devono considerarsi a tutti gli effetti parte del programma d'esame.

Le slide delle lezioni saranno a disposizione nei materiali didattici online (link a Virtuale nel menu laterale a destra)

Metodi didattici

Il corso sarà svolto con lezioni frontali in presenza, seguendo le indicazioni previste dal nostro Ateneo.

Risorse aggiuntive (non obbligatorie) per la preparazione saranno fornite attraverso materiali supplementari caricati sulla piattaforma Virtuale. Indicazioni per accedere a tali risorse saranno fornite a lezione e sulla piattaforma Virtuale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti senza l'aiuto di appunti o libri.

La prova scritta consiste in 6 domande a risposta aperta.

Ogni domanda sarà valutata su una scala da 0 a 5 tenendo conto delle argomentazioni, originalità, approfondimento. Nello specifico verrà assegnato a ciascuna domanda il seguente punteggio:

Punteggio 5: ottimo

Ottima padronanza di contenuti, terminologia specifica e analisi critica dell'argomento

Punteggio 4: buono

buone capacità di analisi e sicura padronanza della terminologia specifica.

Punteggio 3: sufficiente

sufficiente capacità di analisi, di approfondimento e di padronanza dell'argomento e della terminologia specifica.

Punteggio 2: insufficiente 

insufficiente e generale incapacità di argomentazione dei contenuti 

Punteggio 0-1: gravemente insufficiente

La prova è superata se il punteggio acquisito è almeno di 18 punti. La lode viene assegnata ad elaborati particolarmente argomentati dal punto di vista critico con spunti di originalità rispetto alla tematica affrontata.

Non sono previste verifiche in itinere e/o esami parziali.

L'iscrizione alle prove avverrà sempre tramite l'applicativo Alma Esami.

Sulla base della numerosità degli iscritti gli studenti verranno suddivisi in turni con fasce orarie che il sistema fornirà immediatamente seguendo l'ordine di iscrizione.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

durante le lezioni la docente utilizzerà come supporto alla spiegazione slides in presentazione powerpoint. Parte di tale materiale verrà formnito agli studenti utilizzando la piattafoma Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Miranda Occhionero

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Consumo e produzione responsabili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.