- Docente: Paco D'Onofrio
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)
-
dal 30/09/2024 al 09/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede i concetti fondamentali in ordine alla struttura ed all’organizzazione del sistema sportivo nazionale ed internazionale, con approfondimento relativo al ruolo ricoperto dai soggettivi istituzionali; - possiede le conoscenze base in ordine alla disciplina giuridica di tipo domestico-federale, con approfondimento dedicato agli Statuti ed ai Regolamenti del CONI e delle Federazioni Sportive Nazionali, nonché al meccanismo della giustizia sportiva e della sua incidenza sui modelli di gestione; - è in grado di gestire l’organizzazione e l’attività di una società e/o associazione sportiva, in osservanza delle norme statali e sportive vigenti, con approfondimento del rapporto tra ordinamento statale ed ordinamento sportivo.
Contenuti
- L'ordinamento giuridico sportivo
- Il CIO
- Il CONI
- Le Federazioni Sportive Nazionali
- Le Carte federali
- Il Codice di Giustizia sportiva
- La Responsabilità diretta ed oggettiva
- Il procedimento disciplinare
- La legge 280/2003
- Il rapporto tra la giustizia sportiva e la giustizia statale
- La rilevanza disciplinare del doping
- L'organizzazione giuridica delle Società sportive
Testi/Bibliografia
Nel corso delle lezioni verranno forniti i materiali didattici necessari per la preparazione dell'esame e verranno indicati i manuali di diritto sportivo più recenti ed aggiornati.
Metodi didattici
- Lezione frontale ed esercitazioni di gruppo
- la frequenza alle lezione è essenziale ai fini di un completo apprendimento della materia, benché gli argomenti d'esame siano esposti nei testi bibliografici indicati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- La prova d'esame si svolge in forma orale e consiste nella trattazione di questioni relative agli argomenti affrontati nel corso delle lezioni
- la votazione sarà così definita:
30 e lode, eccellente argomentazione e perfetta esposizione
da 24 a 30, completa argomentazione e corretta esposizione
da 18 a 23, sufficiente argomentazione ed incerta esposizione
- verranno formulate tre domande, riguardanti tutti gli argomenti indicati nel programma d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni il docente utilizzerà il proiettore e verranno mostrate slides e documenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paco D'Onofrio