B3103 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1 (PIANO ITALO-FRANCESE Fr)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Lea Querzola
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Contenuti

Durante il corso l'attenzione verrà focalizzata, in modo particolare, sui principi generali del processo civile, sul processo di cognizione, sul processo di esecuzione forzata, e su alcuni dei procedimenti speciali più importanti (tutela cautelare, procedimento per decreto ingiuntivo, procedimento per convalida di sfratto, procedimenti possessori, procedimenti in camera di consiglio, arbitrato).

Nella seconda parte del corso, verrà approfondito il tema della comunicazione, dentro e fuori dal processo; è di tutta evidenza, infatti, come sia essenziale, per giudici e avvocati e operatori del diritto in generale, conoscere gli strumenti di base dell'arte della comunicazione, insieme ad elementi istituzionali di psicologia.

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame, si può scegliere fra i diversi manuali disponibili, fra questi si segnalano:

BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile, BUP, 2023

CARRATTA-MANDRIOLI, Corso di diritto processuale civile, Giappichelli, 2023

CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile, Giappichelli, 2023

LUISO, Diritto processuale civile, Giuffré, 2023.

 

Per la parte monografica:

QUERZOLA, Sono solo parole? Comunicare fra psicologia e linguaggi, Giappichelli, 2024

Metodi didattici

La docente affronterà in aula i temi principali, coinvolgendo costantemente chi assiste alle lezioni. La partecipazione al corso è vivamente consigliata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale.

La prima parte si svolge con una commissione composta da collaboratori alla cattedra, consta di due o tre domande sulle parti di programma sopra indicate.

La seconda parte si tiene direttamente con la docente, che può rivolgere domande sia sulla parte del diritto processuale civile che sulla parte monografica.

Il voto finale si collocherà tra il 18 e il 30 a seconda del livello della preparazione (sufficiente, discreta, buona, ottima), della capacità espositiva e della padronanza del linguaggio, della capacità critica e di collegamento fra le varie parti del programma.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lea Querzola

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.