- Docente: Monica Sassatelli
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)
-
dal 29/01/2025 al 12/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche del settore moda.
Contenuti
Con la prospettiva di fornire agli studenti e alle studentesse del III anno un ventaglio di possibili attività seminariali capaci di offrire anche degli sbocchi professionalizzanti per il settore della moda, il Corso di Laurea ha attivato negli anni un numero consistente di attività seminariali-laboratoriali. Tali attività seminariali vengono svolte da studiosi/e di moda e discipline umanistiche e da esperti/e e professionisti/e di vari settori legati alla moda (grafica web, fotografia, analisi dei testi e pratica di scrittura, allestimento di eventi, esperienze di archiviazione, progettazione di collezioni di abbigliamento, fashion styling, informatica applicata alla moda, ecc.). Data la loro natura spesso anche pratico-laboratoriale, i corsi relativi ai Seminari del III anno sono a numero chiuso e con frequenza obbligatoria.
***
SEMINARIO "MATERIALI DELLA MODA"
(DOCENTE: PAOLA ZONDA).
Il seminario ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze tecniche specifiche sui materiali e sui processi fondamentali della produzione tessile indispensabili per operare, con qualsiasi mansione o ruolo professionale nel mondo del tessile-abbigliamento.
CONOSCENZE
fibre tessili naturali a man made
filati
tessuti tradizionali e a maglia
nobilitazioni tessili
accessori per la moda
normativa nazionali e internazionali sull’etichettatura dei prodotti tessili
ABILITA’
Saper riconoscere le diverse tipologie di fibre tessili, di filati e tessuti
Saper predisporre una corretta etichetta di composizione e di manutenzione
Durante il seminario particolare cura sarà riservata alla terminologia specifica di settore utile anche per chi vuole approcciarsi all’ambito della comunicazione nel settore moda.
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento fondamentale
C. Quaglierini, Chimica delle fibre tessili, Zanichelli, Bologna, 2012 (2a ed.)
Materiali forniti dalla docente:
File pdf delle lezioni. File estratti dal cd Atlante dei Tessuti realizzato dalla docente
Metodi didattici
Lezione frontale supportata da presentazione in power point. Esposizione frequente di casi reali. Esercitazioni da svolgere in aula/laboratorio con materiali forniti dalla docente e provenienti da aziende.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alla fine del seminario verrà rilasciato un attestato di idoneità per chi ha frequentato.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Sassatelli