- Docente: Monica Sassatelli
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)
-
dal 13/11/2024 al 13/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche del settore moda.
Contenuti
Con la prospettiva di fornire agli studenti e alle studentesse del III anno un ventaglio di possibili attività seminariali capaci di offrire anche degli sbocchi professionalizzanti per il settore della moda, il Corso di Laurea ha attivato negli anni un numero consistente di attività seminariali-laboratoriali. Tali attività seminariali vengono svolte da studiosi/e di moda e discipline umanistiche e da esperti/e e professionisti/e di vari settori legati alla moda (grafica web, fotografia, analisi dei testi e pratica di scrittura, allestimento di eventi, esperienze di archiviazione, progettazione di collezioni di abbigliamento, fashion styling, informatica applicata alla moda, ecc.). Data la loro natura spesso anche pratico-laboratoriale, i corsi relativi ai Seminari del III anno sono a numero chiuso e con frequenza obbligatoria.
***
Seminario: Archivi per le industrie culturali e creative.
Docente: GIORGIA RAVAIOLI
Il seminario è articolato in tre moduli, ognuno dei quali mira a sviluppare competenze e conoscenze specifiche nell'ambito del patrimonio culturale.
1. Fondamenti di archivi e patrimonio culturale
Il primo modulo ha lo scopo di fornire una solida base teorica, introducendo concetti chiave relativi agli archivi e al patrimonio culturale. Oltre a una panoramica storica sugli archivi e sulle evoluzioni legislative in materia di beni culturali, verranno esplorate diverse strategie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio, con particolare attenzione a progetti dedicati alla conoscenza e alla divulgazione.
2. Gestione e approcci critici
Il secondo modulo si concentra sull'acquisizione di competenze pratiche nella gestione, conservazione e digitalizzazione del patrimonio, con un focus specifico sul patrimonio fotografico. Verranno inoltre trattati alcuni aspetti centrali della "svolta archivistica" della fine del Novecento, analizzando esempi di approcci critici, progetti partecipativi e interventi artistici all'interno degli archivi.
3. Progettazione di percorsi di valorizzazione
Il terzo modulo è dedicato all'applicazione pratica delle conoscenze acquisite, al fine di esercitarsi nella progettazione di percorsi di valorizzazione del patrimonio culturale.
Testi/Bibliografia
Il seminario ha un carattere laboratoriale, non è prevista una bibliografia specifica.
I riferimenti alla sitografia da cui scaricare norme, leggi, modelli di riferimento verrà fornita durante le lezioni.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alla fine del seminario verrà rilasciato un attestato di idoneità per chi ha frequentato.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Sassatelli