- Docente: Valeria Rubbi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)
-
dal 27/03/2025 al 29/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche del settore moda.
Contenuti
ARTE E MODA: LE IMMAGINI RACCONTANO
Al termine del seminario lo studente conosce e comprende alcuni rilevanti aspetti dell’evoluzione della moda e del cambiamento dei canoni estetici a partire dal XVI secolo.
Il seminario ha lo scopo di esporre gli studenti ai metodi e agli strumenti della storia dell’abbigliamento dal Rinascimento in poi attraverso una selezione di dipinti e incisioni significativi del cambiamento di gusto.
Dopo alcune lezioni introduttive sulla storia della moda e sui suoi metodi di ricerca, gli studenti saranno divisi in gruppi ai quali verrà assegnata (oppure saranno loro a scegliere) un’opera tra quelle proposte dalla docente. Ogni settimana ciascun gruppo dovrà lavorare alla lettura dell’opera (lettura dell’immagine, ricerca bibliografica, analisi e comprensione di un testo fornito dalla docente) e al termine presentare i risultati in aula con un Powerpoint, discutendone con i colleghi. E’ evidente che la frequenza è fondamentale ai fini dell’idoneità.
É in programma la visita al Museo della Moda e del Costume di palazzo Pitti a Firenze.
Testi/Bibliografia
L'arte della moda. L'età dei sogni e delle rivoluzioni 1789-1968, catalogo della mostra (Forlì, Museo Civico San Domenico, 18 marzo-2 luglio, 2023), a cura di C. Acidini, G. Brunelli, E. Colle, F. Giacomotti, F. Mazzocca, Milano, Dario Cimorelli Editore, 2023.
M.Bustreo, M.Muscariello, Public speaking. Culture e pratiche per una comunicazione efficace, Audino, 2022.
Ulteriore bibliografia, fornita dalla docente, sarà presentata durante il seminario.
Metodi didattici
In considerazione della natura pratica e laboratoriale del seminario, si privilegeranno le attività comuni di ideazione, ricerca iconografica e bibliografica. Sarà richiesto di elaborare un powerpoint, che sarà commentato collettivamente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sarà necessario frequentare almeno 24 delle 30 ore di seminario; la presentazione in aula dei powerpoint preparati dagli studenti è prevista a partire da metà seminario.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint delle lezioni, bibliografia fornita dalla docente; il materiale sarà messo a disposizione degli studenti su Virtuale.
Vari ausili audiovisivi (cd audio, proiezioni di immagini e di filmati digitali).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Rubbi