93577 - LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO (G)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Silvia Boero
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.

Contenuti

Scrittura collettiva come interazione e valorizzazione delle potenzialita' in riferimento alla scuola primaria.

Con questo laboratorio si vuole proporre - nell'odierno contesto culturale sempre piu' digitalizzato ed individualistico - la scrittura collettiva e quindi condivisa come strumento per favorire, tra le alunne e gli alunni, lo sviluppo di una solida competenza - sia di scrittura che di lettura -  tramite l'apprendimento collaborativo.

Il corso prevede:

 - Apprendimento delle tecniche di scrittura collettiva, con particolari riferimenti a Lorenzo Milani e a Mario Lodi

 - Acquisizione di strumenti socio-linguistici che favoriscano l'interazione nel processo di creazione nonche' la qualità  dell'elaborato di gruppo

- Apprendimento di metodologie volte a garantire la centralita' delle alunne e degli alunni nel rispetto della interculturalita' e delle differenze di genere.

Testi/Bibliografia

Le indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso del laboratorio.

Nell'ambito del corso verranno analizzate opere, in particolare, di Mario Lodi, Lorenzo Milani, Cristiana De Santis, Silvana Loiero, Mirella d'Ascenzio.

Metodi didattici

Il laboratorio avrà un carattere teorico-pratico. Ogni incontro sarà suddiviso in due parti: una cornice teorica e metodologica iniziale, e un lavoro a gruppi da parte degli/lle studenti/esse finalizzato all’apprendimento di un metodo per la composizione di testi collettivi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ai fini della valutazione finale degli studenti, saranno considerate:

- la partecipazione e la cooperazione alle attività proposte;

- la capacità di riflessione (pertinenza dei contenuti; estensione e profondità dei concetti e dei collegamenti concettuali) dimostrata in una relazione finale (max. 2/3 pagine) in cui si discuteranno i collegamenti concettuali e applicativi individuati tra quanto fatto e le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione (MIUR, 2012);

- la capacità di esporre i contenuti espressi in modo chiaro e articolato.

La valutazione finale consisterà in uno dei seguenti quattro giudizi:

  • +1 (molto buono)
  • 0 (buono)
  • - 1 (sufficiente)
  • respinta/o (il laboratorio dovrà essere frequentato di nuovo).

Strumenti a supporto della didattica

Materiale cartaceo, presentazioni multimediali, risorse e testi digitali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Boero

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.