- Docente: Paola Polselli
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 22/11/2024 al 29/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
La didattica dell’oralità nella classe plurilingue. Modelli e tecniche operative di un’educazione linguistica inclusiva.
Il laboratorio permetterà di affrontare alcuni aspetti fondamentali dell’apprendimento linguistico-comunicativo dell’italiano L2 e come lingua di scolarizzazione, considerando sia la prospettiva degli apprendenti plurilingui sia quella del gruppo classe nel suo insieme. Saranno oggetto di riflessione aspetti teorico-applicativi quali gli interventi didattici mirati all’acquisizione delle abilità orali e/o al loro uso in situazioni di comunicazione reale; il lavoro sulle diverse componenti della comunicazione orale (competenza linguistica, sociolinguistica, pragmatica e testuale); le strategie didattiche di presentazione delle attività su generi di discorso e varietà della lingua; l’attenzione alla dimensione pragmatica della comunicazione in contesto scolastico e allo sviluppo strategico delle competenze orali nel lavoro cooperativo tra pari e in ambienti didattici digitali.
La didattica dell'oralità nella classe multilingue è un laboratorio di 8 ore che prevede 2 incontri e vale 1 credito.
Testi/Bibliografia
Le indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del laboratorio.
Metodi didattici
Per analizzare le varie proposte didattiche, adotteremo due diverse prospettive:
- esamineremo le attività dal punto di vista di chi apprende (le attività saranno sperimentate dai partecipanti prima di essere discusse);
- considereremo le attività dal punto di vista di chi insegna (i partecipanti analizzeranno le attività, le adatteranno per classi specifiche o ne ricreeranno di nuove a partire dal modello fornito).
A questo scopo, si incoraggia l’utilizzo di dispositivi digitali in aula / BYOD (Bring Your Own Device), che potranno agevolare lo svolgimento dei lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Nella valutazione finale degli studenti saranno considerate:
- la partecipazione e la cooperazione nel corso degli incontri;
- la capacità di esporre i contenuti espressi in modo chiaro e articolato;
- la capacità di riflessione (pertinenza dei contenuti, estensione e profondità dei concetti e dei collegamenti) dimostrata in una relazione individuale (max. 2 pagine) in cui si analizzeranno i collegamenti tra i contenuti del laboratorio, le Indicazioni Nazionali per il Curriculum (MIUR, 2012) e il lavoro di gruppo indicato dalla conduttrice.
La valutazione finale consisterà in uno dei seguenti quattro giudizi:
- +1 (molto buono)
- 0 (buono)
- -1 (sufficiente)
- respinto/a (non sufficiente: in tal caso il laboratorio dovrà essere frequentato di nuovo).
Strumenti a supporto della didattica
Testi audio e audiovisivi, digitali scritti e iconici; presentazioni multimediali, applicazioni e risorse digitali online e offline.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Polselli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.