- Docente: Mariagrazia Zuccarini
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 09/04/2025 al 16/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
- Principali tappe dello sviluppo comunicativo-linguistico nei primi anni di vita
- Inquadramento teorico-clinico del ritardo di linguaggio
- Principali strumenti di osservazione atti ad esaminare lo sviluppo comunicativo-linguistico nei primi anni di vita
- Costruzione di programmi educativi finalizzati a promuovere lo sviluppo delle competenze linguistiche
Testi/Bibliografia
Caselli, M.C., Bello, A., Rinaldi, P., Stefanini, S., Pasqualetti, P. (2015). Il primo vocabolario del bambino: Gesti, Parole e Frasi. Milano: Edizioni Franco Angeli.
D'Amico, S., Devescovi, A. (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Roma: Carocci.
Michnick Golinkoff, R. e Hirsh-Pasek, K. (2001). Il bambino impara a parlare. Milano: Cortina.
Metodi didattici
Durante il laboratorio saranno svolte esercitazioni in aula attraverso la presentazione di video e l'analisi di questionari di osservazione dello sviluppo del linguaggio.
Le esercitazioni in aula sono particolarmente importanti per comprendere l’uso degli strumenti osservativi presentati, discutendo le difficoltà incontrate, vantaggi e limiti.
La frequenza è obbligatoria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il laboratorio è soggetto a una valutazione i cui criteri sono legati al grado di partecipazione e impegno durante gli incontri di laboratorio e all'esecuzione di un elaborato individuale OBBLIGATORIO ispirato ai temi trattati.
L'esito può essere:
- respinto (occorre ripetere il laboratorio l'anno successivo);
- ·-1 rispetto al voto in trentesimi dell'esame finale;
- 0 rispetto al voto in trentesimi dell'esame finale;
- +1 rispetto al voto in trentesimi dell'esame finale;
Questi aspetti saranno meglio esplicitati durante il primo incontro.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno supportate dall'utilizzo di Power Point e dall'uso del videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariagrazia Zuccarini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.