- Docente: Giorgio Gallinella
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/07
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Pharmaceutical Biotechnology (cod. 9068)
-
dal 03/03/2025 al 16/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha conoscenze avanzate nel campo della virologia e della microbiologia, con particolare riferimento alla biodiversità di virus e microrganismi, alla dinamica dei processi infettivi e alla logica per lo sviluppo di strategie antivirali e antimicrobiche, incluso lo sviluppo di farmaci e vaccini. Inoltre, lo studente ha conoscenze e abilità in laboratorio relativamente alle tecnologie necessarie per la progettazione, lo sviluppo e la caratterizzazione di vaccini.
Contenuti
Gli studenti acquisiscono conoscenze avanzate nel campo della microbiologia e della virologia, con particolare riferimento alla biodiversità di microrganismi e virus, alla dinamica dei processi infettivi e alla logica per lo sviluppo di strategie antimicrobiche e antivirali, incluso lo sviluppo di farmaci antimicrobici/antivirali e vaccini. In particolare, lo studente conosce: - i principali gruppi di microrganismi e virus; - i fattori di virulenza e patogenicità di microrganismi e virus; - la dinamica dei processi patologici e le interazioni con l'ospite; - le strategie per la progettazione e lo sviluppo di farmaci antimicrobici e antivirali; - le strategie per la progettazione e lo sviluppo di vaccini antimicrobici e antivirali.
Lo studente è anche familiare in laboratorio con le tecnologie necessarie per la progettazione, lo sviluppo e la valutazione dei vaccini. In particolare, lo studente è in grado di: - condurre analisi bioinformatiche dei genomi di microrganismi e virus per identificare bersagli molecolari adatti; - utilizzare tecnologie di biologia molecolare per l'espressione di proteine eterologhe, adatte come componenti dei vaccini.
Contenuti del corso
Principi generali sulla dinamica dei processi infettivi e lo sviluppo di strategie antimicrobiche e antivirali.
Vaccini antivirali: virus inattivato, virus attenuato, subunità, ricombinante. Linee di sviluppo biotecnologico dei vaccini.
Vaccini antibatterici: cellule inattivate, cellule attenuate, tossoidi, polisaccaridi, subunità proteiche.
Vaccinologia inversa: genomica, post-genomica e sviluppo del vaccino.
Lo sviluppo e l'applicazione di nuovi farmaci antimicrobici e antivirali
Virus di rilevanza medica e relative strategie antivirali.
Batteri di rilevanza medica e relative strategie antimicrobiche.
Modulo di laboratorio: espressione della proteina del capside del parvovirus B19 utilizzando il sistema di espressione del Baculovirus.
Testi/Bibliografia
Testo suggerito:
Murray , Rosenthal, Pfaller Medical Microbiology 8 th edition (2016), Elsevier
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esperienza di laboratorio a posto singolo con supporto di tutoraggio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento del corso. Agli studenti è richiesto di acquisire conoscenze avanzate nel campo della microbiologia, con riferimento alla biodiversità di microrganismi e virus, alla dinamica dei processi infettivi e alla base razionale per lo sviluppo di strategie antimicrobiche e antivirali. In particolare:
- Conoscenza dei principali gruppi di microrganismi e virus, della loro organizzazione genomica e dei loro fattori di patogenicità;
- Conoscenza delle dinamiche dei processi infettivi e delle interazioni con l'ospite;
- Conoscenza delle strategie per la progettazione e lo sviluppo di vaccini;
- Conoscenza delle strategie per la progettazione e valutazione dell'efficacia di farmaci antimicrobici e antivirali
- Capacità di utilizzare tecnologie di biologia molecolare per la produzione di proteine e virus ricombinanti.
Il test consiste in un colloquio sul programma del corso e nella presentazione e discussione di una relazione degli esperimenti di laboratorio. Il voto, espresso in trentesimi, sarà dato dalla media della valutazione dell'orale e della relazione presentata.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni di PowerPoint
Articoli monografici da riviste scientifiche
Protocolli di laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Gallinella