- Docente: Luca Evangelisti
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Science for the Conservation-Restoration of Cultural Heritage (cod. 8537)
-
dal 21/10/2024 al 18/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course the student knows the theoretical foundations and the operating principles of the instrumentation used in spectroscopy applied to cultural heritage. The student is also able to predict and interpret the spectra obtained from the analysis of materials present in artistic and historical samples.
Contenuti
La radiazione elettromagnetica e lo spettro elettromagnetico. Introduzione all'analisi strumentale. Elementi di ottica. Stati energetici di una molecola libera e popolazione dei livelli. Spettroscopia ultravioletta-visibile (Uv-Vis): generalità. Il colore degli oggetti. Esempi di spettri Uv-Vis. Strumentazione. Legge di Lambert-Beer. Tipi di transizioni elettroniche. Spettrometria in derivata. Fluorescenza e fosforescenza. Diagramma di Jablonski. Generalità sulla spettroscopia infrarossa (IR). Vibrazione delle molecole biatomiche: il modello dell'oscillatore armonico. Le vibrazioni delle molecole poliatomiche: modi normali, transizioni vibrazionali e relative bande di assorbimento. Interpretazione degli spettri infrarossi. Bande di assorbimento IR caratteristiche di alcune classi di composti organici. Spettri infrarossi di alcuni materiali usati in arte e conservazione dei beni storico-artistici. Esercizi sull'interpretazione degli spettri infrarossi. Spettroscopia infrarossa in riflessione. Spettroscopia Raman: generalità e concetti base. Confronto tra spettroscopia Raman e infrarossa. Esempi di spettri Raman. Applicazioni della spettroscopia Raman ai beni culturali. Fotometria di fiamma. Spettroscopia per fluorescenza a raggi X. Spettroscopia a plasma.
Testi/Bibliografia
Alcuni testi consigliati sono:
P.W. ATKINS, Chimica Fisica
A lezione verranno date indicazioni sui testi di riferimento, tutti disponibili nelle biblioteche. Verranno inoltre forniti articoli e review di supporto.
Metodi didattici
Il corso è costituito da lezioni frontali in cui le nozioni vengono introdotte con il supporto della classica lavagna o della videoproiezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale è orale e mira a verificare, sulla base di un argomento a scelta dello studente e di due o più domande sui principali argomenti trattati, sia l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso che la capacità dello studente di sapersi muovere all'interno degli argomenti trattati, anche utilizzando il materiale bibliografico fornito dal docente.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno fornite le presentazioni in power point utilizzate durante le lezioni e materiale di approfondimento. Tale materiale viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Le presentazioni in power point utilizzate durante le lezioni saranno caricate in anticipo rispetto alle lezioni corrispondenti. Si suggerisce di stampare le presentazioni e portarle a lezione.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità, patologie o disturbi psicologici, o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno rivolgersi direttamente al Servizio per gli studenti con disabilità (disabilita@unibo.it) e al Servizio per studenti con disturbi dell'apprendimento (dsa@unibo.it) per concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Evangelisti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.