- Docente: Francesco Parisi
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economics and Econometrics (cod. 5977)
-
dal 16/04/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The course offers an introduction to the basic concepts of law and market regulation. It invites students to familiarise with the concepts of property, contract and litigation by emphasising their functions in the market economy. At the end of the course, students should be able to read and understand (basic) legal scholarship and to be aware of the main differences across legal systems.
Contenuti
Lezione I
L'approccio economico al diritto: rassegna dei concetti fondamentali
Riferimenti bibliografici:
Parisi, “Positive, Normative and Functional Schools in Law and Economics” European Journal of Law and Economics (2004) ([http://ssrn.com/abstract=586641] )
Cooter et al.
Lezione II
Contratti senza diritto?
Riferimenti bibliografici:
Kronman, Contract Law in the Law of Nature (Journal of Law, Economics and Organization, 1985)
Fon, V. e F. Parisi, “Reciprocity-Induced Cooperation” Journal of Institutional and Theoretical Economics (2003) ( [http://ssrn.com/abstract=313180] )
Lezione III
Il teorema di Coase: applicazioni e sviluppi
Riferimenti bibliografici:
Parisi, “Coase Theorem,” in New Palgrave Dictionary of Economics, 2nd ed. (2010) ( [http://ssrn.com/abstract=981282] )
Cooter et al.
Lezione IV
Le funzioni economiche del diritto dei contratti
Riferimenti bibliografici:
Cooter et al.
Lezione V
Un modello economico per i rimedi nei contratti
Riferimenti bibliografici:
Cooter et al.
Cenini, M. e F. Parisi, “Interesse Positivo, Interesse Negativo e Incentivi nella Responsabilita' Contrattuale: Un'Analisi Economica e Comparata” 54 RIVISTA DI DIRITTO CIVILE 218-242 (2008)
Parisi, F., B. Luppi e V. Fon, Optimal Remedies for Bilateral Contracts (http://ssrn.com/abstract=1020669 )
Lezione VI
Allocazione ottimale del rischio nei contratti + Rimedi contrattuali: teoria sperimentale
Riferimenti bibliografici:
Cenini, M. e F. Parisi, “Allocazione del Rischio tra Clausola Penale e Autonomia Contrattuale” 55 RIVISTA DI DIRITTO CIVILE 309-325 (2009)
Bigoni, Maria and Bortolotti, Stefania and Parisi, Francesco and Porat, Ariel, Unbundling Efficient Breach (August 8, 2014). University of Chicago Coase-Sandor Institute for Law & Economics Research Paper No. 695; Minnesota Legal Studies Research Paper No. 14-57. Available at SSRN: http://ssrn.com/abstract=2477973
Lezione VII
Contratto e Informazione Asimmetrica
Riferimenti bibliografici:
Akerlof, George A. (1970). "The Market for 'Lemons': Quality Uncertainty and the Market Mechanism". Quarterly Journal of Economics (The MIT Press) 84 (3): 488–500
Dari-Mattiacci, Onderstal and Parisi, Inverse Adverse Selection: The Market for Gems (2010) (http://papers.ssrn.com/author=227722)
Parisi, Francesco “The Harmonization of Warranties in European Sales Law: An Economic Analysis” American Journal of Comparative Law (2004) (http://ssrn.com/abstract=276993 )
Testi/Bibliografia
Parisi (2013), The Language of Law and Economics: a Dictionary, Cambridge University Press.
ROBERT COOTER, UGO MATTEI, PIER GIUSEPPE MONATERI, ROBERT PARDOLESI, THOMAS ULEN (2006), Il mercato delle regole. Analisi economica del diritto civile I. Fondamenti
più alcuni articoli indicati a lezione.
I non frequentanti potranno trovare utili gli esercizi contenuti in:
ROBERT COOTER, UGO MATTEI, PIER GIUSEPPE MONATERI, ROBERT PARDOLESI, THOMAS ULEN (2006), Il mercato delle regole. Analisi economica del diritto civile II. Applicazioni
Per il prestito o la consultazione in biblioteca dei testi consigliati, consultare il catalogo del Polo Bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale alla pagina web http://sol.unibo.it/SebinaOpac/SebinaYOU.do
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta articolata in domande a risposta breve o multipla e brevi saggi in cui lo studente deve dare prova di avere acquisito la metodologia di analisi economica dei contratti, discutendo l'impatto di varie forme e clausole contrattuali sugli incentivi delle parti.
Durata: un'ora
Si rammenta agli studenti che gli esami superati con esito positivo si possono ripetere al massimo una volta.
Valutazioni:
18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, videoproiettore, lavagna, lavagna digitale
Discussioni interattive in classe.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Parisi