27928 - LABORATORIO (1) (LM) (G.A)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Michele Mellara
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 5899)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del laboratorio acquisisce fondamenti relativi ad alcuni aspetti specifici dei linguaggi audiovisivi e multimediali attraverso un programma di esercitazioni guidate.

Contenuti

Il laboratorio intende approfondire le teorie e le tecniche del cinema documentario contemporaneo. Esistono molti modi per raccontare la realtà, per costruire relazioni fra il narratore-filmaker e la materia viva che lo circonda. Attraverso la visione e l'analisi di alcune opere di cinema documentario del presente gli iscritti potranno definire con più consapevolezza i linguaggi in campo utilizzati in questa forma di cinema espanso, un cinema che incontra la realtà, che ne fa materia viva di riflessione e analisi. Un incontro, quello tra lo spettatore e la visione, che passa anche attraverso un coinvolgimento emozionale che in alcuni film documentari diventa la cifra di stile dominante. Un assaggio del cinema documentario grazie alla visione e all'analisi dei vari generi che lo compongono (documentario d'inchiesta, di analisi, di pedinamento, cinema del reale, storico e poetico riflessivo) servirà a fornire strumenti di analisi agli studenti affinché possano compenetrare con nuova consapevolezza la grammatica filmica di questo tipo di cinema.
La seconda parte del laboratorio, la più corposa, si concentrerà sulle tecniche creative e produttive di un breve film documentario di circa 3 minuti.
Dall'idea alla scrittura di un soggetto, le ricerche e la messa a punto del racconto, tecniche di riprese audio e video, la fotografia e l'inquadratura, audio e presa diretta, montaggio e finalizzazione.
In questa seconda parte gli studenti saranno chiamati ad elaborare in scrittura un soggetto per un breve documentario. Il tema centrale del soggetto sarà Il ritratto. Il cinema documentario biografico è un pilastro del cinema contemporaneo e si fonda su un lungo percorso del cinema nell'indagare la vita delle persone. Gli studenti saranno chiamati a raccontare una persona o un gruppo di persone. La storia dovrà mettere in luce l'originalità del racconto e scegliere soggetti che siano accessibili a Bologna.
I brevi soggetti saranno propedeutici alla realizzazione di tre cortometraggi documentari. Gli iscritti seguiranno tutte le fasi della loro messa in opera: ideazione e scrittura; pre-produzione e organizzazione delle riprese; riprese; montaggio e finalizzazione dei documentari. La parte concernente la fotografia, oltre ad essere parte integrante di tutto il laboratorio, avrà una sezione curata da Stefano Orro in cui si forniranno agli studenti gli elementi di base della grammatica filmica: luce naturale, luce artificiale, lenti, movimenti di camera, regola dei terzi, ecc.. Varrà lo stesso per l'audio di presa diretta che verrà illustrato agli studenti da Federico Tovani. L'ultima lezione sarà dedicata all'analisi dei documentari realizzati che verranno proiettati in aula e discussi collettivamente.

Testi/Bibliografia

Ne è consigliata la lettura:
Marco Bertozzi, Storia del documentario italiano, Marsilio, 2008
Ansano Giannarelli, Silvia Savorelli, Il film documentario. Forme, tecniche e processo produttivo, Roma, Dino Audino, 2007.

E' caldamente consigliata la visione dei seguenti film documentari:

The fog of war di Errol Morris (95')

Welfare di Frederick Wiseman (167')

Last train home di Lixin Fan (85')

Our daily bread di Nikolaus Geyrhalter (92')

Il grande silenzio di Philip Groning (162')

Metodi didattici

Il laboratorio è a frequenza obbligatoria: è necessario frequentare almeno il 75% delle lezioni

E' necessario iscriversi entro e non oltre il 15 gennaio 2025 scrivendo una mail alla mia attenzione

IL CALENDARIO DELLE LEZIONI E'IL SEGUENTE:

Terzo periodo (inizio dal 10 febbraio 2025)

lun. 10/02/2025 ore 16-19 – SALA POLIVALENTE

introduzione (Mellara)

ar. 11/02/2025 ore 13-16 - SALA POLIVALENTE

visione film (con Federico Tovani e Stefano Orro)

gio. 13/02/2025 ore 16-19 – SALA POLIVALENTE

visione film (con Federico Tovani e Stefano Orro)

ven. 14/02/2025 ore 10-13 – SALA POLIVALENTE

visione film (con Federico Tovani e Stefano Orro)

ven. 21/02/2025 ore 10-13 – SALA POLIVALENTE

discussione film, tecniche narrative (Mellara)

ven. 28/02/2025 ore 10-13 – SALA POLIVALENTE

lettura testi scritti (Mellara)

ven. 14/03/2025 ore 10-13 – SALA POLIVALENTE

lettura soggetti (Mellara)

lun. 17/03/2025 ore 10-13 - SALA POLIVALENTE

pre-produzione (Mellara)

mar. 18/03/2025 ore 10-13 - SALA POLIVALENTE

pre-produzione e composizione dei gruppi (Mellara)

ven. 21/03/2025 ore 10-13 – SALA POLIVALENTE

incontro sulla finalizzazione delle riprese e dei gruppi (Mellara)

mar. 01/04/2025 ore 10-13 – SALA POLIVALENTE

pre-produzione; piano di riprese, finalizzazione del piano di lavorazione (Mellara)

merc. 02/04/2025 ore 10-13 – SALA POLIVALENTE

incontro strumentazione audio con Federico Tovani. Il suono di presa diretta. Uso del boom e dello zoom.

giov. 03/04/2025 ore 10-13 – SALA POLIVALENTE

incontro strumentazione video con Stefano Orro. La fotografia nel cinema, la grammatica di base: formati, composizione del quadro, tecniche di ripresa, luce naturale e luce artificiale, quadri fissi e movimenti di camera.

ven. 04/04/2025 ore 10-13 – SALA POLIVALENTE

incontro strumentazione video con Stefano Orro. Come impostare e gestire un'intervista.

lun. 07/04/2025 ore 09 -18 – SALA POLIVALENTE

Riprese cortometraggi

mar. 08/04/2025 ore 9-18 – SALA POLIVALENTE

Riprese cortometraggi

merc. 09/04/2025 ore 9-18 – SALA POLIVALENTE

Riprese cortometraggi

giov. 10/04/2025 ore 9-18 – SALA POLIVALENTE

Riprese cortometraggi

lun. 14/04/2025 ore 10-13 – SALA POLIVALENTE

visione girato con Mellara

lun. 14/04/2025 ore 14-16 oppure 16-19 – SALA POLIVALENTE

"Tecnica montaggio" con Orro e Tovani

mart. 15/04/2025 ore 9-18 – SALE MONTAGGIO

montaggio con Federico Tovani e Stefano Orro

merc. 16/04/2025 ore 9-18 SALE MONTAGGIO

montaggio con Federico Tovani e Stefano Orro

lun. 28/04/2025 ore 9-18 SALE MONTAGGIO

montaggio con Federico Tovani e Stefano Orro

mart. 29/04/2025 ore 9-18 – SALE MONTAGGIO

montaggio con Federico Tovani e Stefano Orro

lun. 05/05/2025 ore 10-13 - SALA POLIVALENTE

visione e analisi delle pillole di cinema documentario. Conclusioni (Mellara)

---------------------------------------------------------------------------

Lezioni frontali con visione di film documentari e discussione e analisi degli stessi.

Partecipazione al lavoro laboratoriale di messa in opera di brevi film documentari.

Dall'idea alla scrittura di un soggetto, le ricerche e la messa a punto del racconto, tecniche di riprese audio e video, la fotografia e l'inquadratura, audio e presa diretta, montaggio e finalizzazione. Ideazione, ricerca e scrittura di brevi soggetti propedeutici alla realizzazione di alcuni cortometraggi documentari. Divisione in gruppi di lavoro in cui gli studenti saranno chiamati a realizzare materialmente brevi documentari tratti dai soggetti da loro stessi scritti. Ogni gruppo sarà composto da un produttore esecutivo, un regista, uno sceneggiatore, un direttore della fotografia/ cameram, un fonico, un montatore. Inoltre ci potranno essere secondi ruoli, tra questi: assistente alla videocamera, alla produzione, alla regia, ecc…

Visione finale e analisi di gruppo dei brevi film documentari realizzati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento da parte degli studenti sarà valutata nell'intero arco della durata del laboratorio. Partecipazione, coinvolgimento, capacità di lavorare in gruppo, dimostrazione di aver appreso i fondamenti della grammatica filmica del cinema documentario, tutti questi saranno i parametri attraverso i quali si valuterà l'apprendimento da parte degli iscritti.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezioni di film documentari.
Materiale di ripresa: attrezzatura di ripresa audio video in Full HD, videocamere Black Magic Pocket, videocamere Handycam, tripiedi; microni per registrazione della presa diretta; luci da set cinematografico.
Materiale di montaggio: postazioni per montaggio in digitale con programma “Premiere” in dotazione.

Le lezioni si terranno presso la sala polivalente spazio cinema di Via Azzo Gardino con inizio a febbraio 2025

Il calendario delle lezioni del laboratorio sarà disponibile on line all'interno della sezione "Contenuti utili".

Per iscriversi é necessario scrivere una mail al mio indirizzo di posta elettronica entro e non oltre il 15 gennaio 2025: michele.mellara@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Mellara

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.