- Docente: Carmine D'Agostino
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/24
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
-
dal 16/09/2024 al 27/09/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce agli studenti gli elementi di base per l’analisi di tecnologie a bassa emissione nel campo della produzione di energia, in riferimento alla valutazione qualitativa e quantitativa della loro validità per la sostituzione dei processi che sfruttano risorse fossili e agli elementi per la progettazione di massima dei sistemi per la loro implementazione. Contenuti: - Analisi delle problematiche associate all’utilizzo di risorse fossili per la produzione di energia; - Panoramica delle principali tecnologie per la decarbonizzazione dei processi industriali ed energetici; - Analisi fondamentale e confronto delle tecnologie nucleare, solare, eolica, idroelettrica, da biomasse per la sostituzione di processi di sfruttamento dei combustibili fossili; - Esemplificazione dell’analisi quantitativa per la progettazione di massima ed esame delle problematiche per approvvigionamento delle risorse, gestione dei rifiuti e sicurezza per i processi considerati.
Contenuti
- Introduzione alle fonti di energia primaria e trasformazioni energetiche
- Generazione e trasmissione di energia elettrica
- Generazione di energia da fonti fossili e principi di combustione
- Combustione di combustili gassosi, liquidi e solidi
- Introduzione a carbon capture & storage (CCS)
- Produzione di energia idroelettrica
- Produzione di energia eolica
- Energia solare e fotovoltaico
- Fondamenti di energia nucleare
- Fisica dei reattori nucleari
- Generazione di energia nucleare
- Combustibili nucleari
- Ciclo di combustibile nucleare
- Gestione di scorie radioattive
- Elementi di sicurezza nucleare
Testi/Bibliografia
- Energy Technologies at the Cutting Edge, OECD Publishing, IEA (2005)
- Manuale dell’ Ingegnere, Hoepli (2012)
- Energy Science (Oxford University Press, 2017)
- An Introduction to Combustion: Concepts and Applications (Mc Graw-Hill, 2012)
Metodi didattici
Lezioni frontali con uso di lavagna e slides elettroniche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’ esame finale si articola in una prova unicamente scritta che consiste nella redazione di una relazione scritta su elementi teorici, tecnici e di progettazione affrontati durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Slides e appunti saranno disponibili su Virtuale - Unibo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carmine D'Agostino
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.