- Docente: Daniela Baroncini
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze della comunicazione (cod. 8885)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 16/09/2024 al 21/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo/a studente/ssa ha acquisito la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e ampiamente culturali. Con l'ausilio di supporti critici e didattici, sa inoltre analizzare elementi di lettura del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione.
Contenuti
Racconti di abiti e rappresentazioni dell'io: intrecci di moda, letteratura e giornalismo
Il corso si propone di esplorare le intersezioni tra moda, letteratura e giornalismo rileggendo diversi scrittori e scrittrici attraverso il tema degli abiti in rapporto alla rappresentazione dell'io, per mostrare l'inattesa profondità che caratterizza le scritture dell'effimero. Il racconto della moda diventa così un angolo di osservazione speciale per lo studio della modernità e dei suoi fenomeni, ad esempiio il sex appeal dell'inorganico, la questione dei generi, l'evoluzione della femminilità, la centralità del corpo, la mutazione antropologica, esaminati in una prospettiva interdisciplinare mirata a interpretare i testi attraverso intrecci tra letteratura, comunicazione, arte, estetica, storia del costume, cinema, psicologia, sociologia, antropologia. Un'attenzione particolare sarà dedicata a scrittrici e giornaliste di moda perlopiù dimenticate, quali Irene Brin, Paola Masino e Gianna Manzini, che si uniscono a scrittori come d'Annunzio, i futuristi, Moravia, Pasolini, a creare un panorama polimorfo di scritture della moda e dell'io attraverso diversi generi, linguaggi e strategie comunicative, tra romanzi, articoli di giornale, manifesti futuristi e racconti autobiografici.
Testi/Bibliografia
I e II MODULO
BIBLIOGRAFIA PRIMARIA
- G. d'Annunzio, Il piacere
- G. d'Annunzio, Cronache romane, a cura di P. Sorge, Roma, Newton & Compton, 1993
- Manifesti del futurismo, a cura di V. Birolli, Milano, Abscondita, 2008
- I. Brin, Usi e costumi (1920-1940), Palermo, Sellerio, 1981
- G. Manzini, La moda di Vanessa, Palermo, Sellerio, 2003
- P. Masino, Album di vestiti
- Moravia, La noia
- Pasolini, Teorema (romanzo)
BIBLIOGRAFIA SECONDARIA
- D. Baroncini, La moda nella letteratura contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 2010
- M.A. Bazzocchi (a cura), Cento anni di letteratura italiana 1910-2010, Torino, Einaudi, 2021
- Eventuali materiali pubblicati in "Virtuale" durante le lezioni
TESTI DA STUDIARE PER IL CORSO DA 6 CFU
BIBLIOGRAFIA PRIMARIA
- G. d'Annunzio, Il piacere
- G. d'Annunzio, Cronache romane, a cura di P. Sorge, Roma, Newton & Compton, 1993
- Manifesti del futurismo, a cura di V. Birolli, Milano, Abscondita, 2008
- I. Brin, Usi e costumi (1920-1940), Palermo, Sellerio, 1981
BIBLIOGRAFIA SECONDARIA
- D. Baroncini, La moda nella letteratura contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 2010
- M.A. Bazzocchi (a cura), Cento anni di letteratura italiana 1910-2010, Torino, Einaudi, 2021 (N.B. Parte prima: Inizio secolo; Parte seconda: Nell'orbita del modernismo; Parte terza: Dalla fine del fascismo agli anni Cinquanta)
- Eventuali materiali pubblicati in "Virtuale" durante le lezioni
Metodi didattici
Lezioni di tipo frontale
Intrecci interdisciplinari
Intersezioni tra analisi dei testi in programma e il panorama culturale di riferimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Nel colloquio orale lo studente dovrà dimostrare:
- conoscenza integrale e approfondita dei testi indicati nel programma;
- capacità di contestualizzare autori e opere nel panorama letterario e culturale di riferimento;
- capacità espressive e uso di un linguaggio adeguato alla materia;
- interpretazione e rielaborazione critica degli argomenti e dei testi.
N.B. Per il superamento dell'esame è richiesta una lettura meditata e precisa dei testi. Una conoscenza superficiale e sommaria, basata su riassunti e trame generiche, sarà valutata negativamente.
Per ottenere una valutazione eccellente occorre dimostrare un'ottima conoscenza dei contenuti e degli argomenti, sicura capacità di contestualizzare e interpretare i testi, approfondimento critico e personale dei temi, esposizione appropriata ed efficace.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in Power Point con approfondimenti dei temi affrontati a lezione
Proiezione di immagini, dipinti, video sugli argomenti esaminati a lezione
N.B. Servizio di supporto studenti disabili e DSA
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Baroncini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.