- Docente: Silvia Bruni
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 17/09/2024 al 24/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: conosce le principali metodologie di ricerca nel rispettivo ambito di studio; acquisisce una conoscenza approfondita della struttura e dell’organizzazione di un testo argomentativo; è in grado di raccogliere e organizzare le fonti primarie e secondarie, e di redigere una bibliografia; sa applicare adeguati criteri redazionali nella messa a punto del testo.
Contenuti
Il laboratorio in preparazione della tesi offre agli studenti del corso di laurea in DAMS gli strumenti e le competenze necessari per redigere una tesi di laurea in ambito musicologico ed etnomusicologico, oltre ad altre tipologie di testi richieste durante il percorso di studio universitario, come tesine, paper, abstract e CV.
Durante il laboratorio verranno affrontati i seguenti temi:
- come scegliere l'argomento della tesi triennale
- come proporre l'argomento a un docente
- come strutturare il lavoro
- la ricerca bibliografica
- uso delle fonti (primarie, secondarie, orali, archivistiche, digitali)
- metodi d’indagine
- organizzazione e redazione del testo
- come preparare un abstract
Modalità di iscrizione: Per partecipare al laboratorio è necessario inviare entro il 10 settembre 2024 una richiesta di iscrizione a silvia.bruni6@unibo.it [mailto:silvia.bruni6@unibo.it], indicando nome, cognome e numero di matricola.
***
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Si consiglia la lettura di:
Vera Gheno, La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza, Bologna, Zanichelli, 2019.
Massimo Bustreo, Tesi di laurea step by step. La guida per progettare, scrivere e argomentare prove finali e scritti professionali senza stress, Milano, Hoepli, 2015.
Metodi didattici
Durante le lezioni gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente alla discussione e al confronto sugli argomenti trattati. A seconda dei temi trattati si potranno tenere delle esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'attività laboratoriale non dà luogo a un voto di profitto ma ad una idoneità. Si considera frequentante chi segue almeno l’80% delle lezioni.
La partecipazione attiva degli studenti è fortemente incentivata e la presenza potrà essere verificata attraverso questionari online o compilazione di registri e fogli firma. Coloro che non possono partecipare alle lezioni in presenza sono pregati di contattare la docente per concordare programma e modalità personalizzate di verifica della preparazione.
***
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lettura e analisi di testi, ricerca di risorse online, proiezioni di materiali video, eventuali esercitazioni in aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Bruni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.