- Docente: Giulio Viola
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 9073)
-
dal 30/09/2024 al 15/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di apprendere i concetti relativi a: modalità di generazione, migrazione ed accumulo degli idrocarburi; caratterizzazione geochimica degli idrocarburi; fasi di formazione dell'idrocarburo nelle rocce madri. Lo studente è in grado di: valutare il potenziale petrolifero di una successione sedimentaria; conoscere le modalità e fasi di migrazione dei fluidi; riconoscere le principali categorie di trappole stratigrafiche e strutturali; apprendere le nozioni di base sui metodi di esplorazione e produzione degli idrocarburi.
Contenuti
Il corso prende le mosse da una sintetica introduzione ai concetti chiave della geologia del petrolio, per sviluppare poi un’analisi dettagliata e sistematica alle tematiche scientifiche della geologia degli idrocarburi, incluso il ruolo che essi hanno avuto nel promuovere la transizione energetica e quello che ancora giocano nell’implementarla.
-Origine ed accumulo degli idrocarburi: caratteristiche del petrolio e del gas naturale, formazione degli idrocarburi, analisi della successione petrolifera (roccia madre, serbatoio, copertura, concetto di Petroleum System e Play), trappole e migrazione, manifestazioni e giacimenti petroliferi.
-Ricerca petrolifera: fasi del processo esplorativo, prospezioni geologiche, geochimiche, cartografiche e geofisiche, stima delle risorse, cenni alle procedure della fase di perforazione.
-Valutazione mineraria dei pozzi: log elettrici, log radioattivi, log acustici, dipmeter, prove di strato.
-La transizione energetica ed il ruolo degli idrocarburi. Decarbonizzazione e necessità energetiche globali.
-Cenni ai principi di stoccaggio di CO2 in reservoir di idrocarburi depleti.
Testi/Bibliografia
Petroleum Geoscience: From Sedimentary Environments to Rock Physics, Edizione 2015, di Knut Bjorlykke, Springer.
Appunti delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione collegiale di articoli scientifici inerenti specifiche parti del programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Viola