- Docente: Luca Dore
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Chimica (cod. 9072)
-
dal 25/09/2024 al 29/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le tecniche sperimentali che consentono la registrazione di spettri molecolari ad alta risoluzione. Sa interpretare gli spettri sulla base di modelli quantomeccanici che descrivono il sistema molecolare indagato. Infine, ha nozione dei campi di applicazione della spettroscopia ad alta risoluzione.
Contenuti
- Nozioni di Python
- Algoritmi in Python per gli argomenti del corso.
- Vibrazioni molecolari
- Molecole biatomiche
- Modi normali
- Caso bidimensionale
- Molecole poliatomiche
- Simmetria dei modi normali
- Spettro IR
- Esercitazione: spettro FTIR di HCN, registrazione e assegnazione
- Anarmonicità
- Moto di inversione nell'ammoniaca
- Rotazioni molecolari
- Molecole biatomiche
- Momento angolare
- Sistemi di riferimento dello spazio e della molecola
- Rotatore rigido poliatomico
- Momenti principali di inerzia
- Livelli energetici del rotatore rigido
- Spettro rotazionale
- Regole di selezione
- Line strength
- Molecole lineari
- Rotatori asimmetrici
- Rotazione e vibrazione
- Molecole biatomiche
- Spettro rotazionale di molecole top-simmetriche
- Spettro di inversione dell'ammoniaca
- Esercitazione: spettro FTIR di inversione dell'ammoniaca e stima della sua barriera di inversione
Testi/Bibliografia
Appunti di lezione.
Metodi didattici
Il corso è strutturato in:
- lezioni frontali in aula con presentazione degli aspetti teorici degli argomenti trattati;
- utilizzo in aula informatica di script Python per l'implementazione dei modelli trattati;
- prove di laboratorio.
Per la formazione sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio, è richiesto lo svolgimento dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al Modulo 3, specifico per il corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, esso accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale. Questa consiste
- nella discussione della relazione sulle esercitazioni del corso;
- nell'approfondimento di un argomento avvalendosi di materiale in appendice degli Appunti di lezione o nello sviluppo di uno script Python;
- nella risposta ad un quesito principale relativo ad argomenti trattati durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna, calcolatore, spettrometri in laboratorio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Dore