32034 - LABORATORIO (2) (LM) (G.B)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Gaspare Caliri
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il contenuto del laboratorio varia a seconda degli anni, ma è vòlto a dare allo studente una competenza professionalizzante sui vari ambiti di studio del corso di laurea.

Contenuti

Il laboratorio è destinato all’apprendimento di strumenti di osservazione etnografica, analisi etnosemiotica e coinvolgimento della cittadinanza, con particolare riferimento agli ambiti della transizione ecologica e alle tematiche ambientali. L’obiettivo è offrire a studentesse e studenti la possibilità di sperimentare sul campo strumenti professionalizzanti di coordinamento tra ricerca sociale, osservazione dei comportamenti e definizione di politiche ambientali per organizzazioni pubbliche e private. Il laboratorio permetterà di sviluppare competenze sempre più cruciali per i cosiddetti Green Jobs, ossia quelle nuove professioni collegate alla transizione ecologica.

Durante il laboratorio le studentesse e gli studenti seguiranno un progetto concreto di etnografia condivisa, all'interno di un progetto di rigenerazione urbana di larga scala, e di analisi etnosemiotica attorno a temi legati alla transizione ecologica e al rapporto tra umano e non umano. Verrano presentate altre occasioni di ricerca etnografica concretamente sviluppate dal docente in diversi progetti a livello nazionale e internazionale.
Saranno sviluppati strumenti attraverso i quali osservare i comportamenti quotidiani delle persone, con l’obiettivo di stimolare la messa in discussione di ciò che è dato per scontato, fare emergere dati qualitativi utili a creare “profili” di cittadinanza più aderenti al reale, ossia basati sui comportamenti concreti e meno condizionati dai bias cognitivi che si attivano quando entra in gioco la descrizione anagrafica (relativa a genere, età, provenienza, status economico, ecc.).

La partecipazione al laboratorio è limitata a 20 studenti.

Testi/Bibliografia

Richard Buckminster Fuller, Manuale operativo per Nave Spaziale Terra, Il Saggiatore, 2018

Yves Citton, Pour une écologie de l'attention, Seuil, 2014

Paolo Fabbri, Biglietti d’invito per una semiotica marcata, Bompiani, 2021

Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, 2012

Francesco Marsciani, Tracciati di etnosemiotica, Franco Angeli, 2007

Georges Perec, L’infra-ordinario, Bollati Boringhieri, 1989

Georges Perec, Tentativo di esaurire un luogo parigino, Baskerville, 1989

Richard H. Thaler, Cass R. Sunstein, Nudge. La spinta gentile, Feltrinelli, 

Anna Lowenhaupt Tsing, Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo, Keller, 2021

Jakob von Uexküll, Ambienti animali e ambienti umani. Una passeggiata in mondi sconosciuti e invisibili, Quodlibet, 2010

Eduardo Viveiros de Castro, Metafisiche cannibali. Elementi di antropologia post-strutturale, ombrecorte,2015

Metodi didattici

Il laboratorio sarà basato su un approccio didattico costruttivista e pratico. Le studentesse e gli studenti potranno confrontarsi con un progetto consulenziale reale.

Il percorso sarà strutturato come segue:

- introduzione all’osservazione e all’auto-osservazione, all’economia comportamentale e dell’attenzione, alle politiche ambientali e comportamentali
- definizione della domanda di ricerca e del percorso di osservazione, interviste in profondità della raccolta dati qualitativi e quantitativi
- emersione dei temi rilevanti, degli aspetti stereotipali della transizione ecologica e dei primi profili comportamentali per la stesura di un primo canovaccio di osservazione
- definizione di strumenti di coinvolgimento della cittadinanza e di indagine, dove fare emergere i fattori di soddisfazione e di preoccupazione che portano le persone a contribuire o meno alla transizione ecologica
- analisi etnosemiotica e quali-quantitativa dei contenuti emersi
- definizione e realizzazione di uno strumento di restituzione dei dati

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/ studenti-con-disabilita-e-dsa/ it/per-studenti.

Students who require specific services and adaptations to teaching activities due to a disability or specific learning disorders (SLD), must first contact the appropriate office: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students.



Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gaspare Caliri