- Docente: Alessandra Merlotti
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 5976)
-
dal 01/04/2025 al 11/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede i concetti di base della Fisica Classica con particolare riguardo ai concetti di moto, forza, energia, elettromagnetismo, fisica dei fluidi, ottica, radiazioni; concetti e conoscenze di base di interesse ed utilità nel proseguimento del corso di studi.
Contenuti
- Fenomeni, misure e leggi fisiche
- Cinematica
- Dinamica
- Lavoro ed energia
- Statica e dinamica dei fluidi
- Termodinamica
- Onde
- Elettromagnetismo
- Ottica
- Radiazioni ionizzanti
Testi/Bibliografia
Copia delle diapositive proposte a lezione, disponibili su Virtuale.
Libri di testo consigliati:
- Douglas C. Giancoli, Fisica. Con fisica moderna - Terza Edizione, Casa Editrice Ambrosiana
- D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti di Fisica, Casa Editrice Ambrosiana
Libri di approfondimento:
- Gilberto Bernardini, Fisica generale, parte I, Veschi
- Edoardo Amaldi, Fisica generale, parte II, Veschi
- Edoardo Amaldi, Romano Bizzarri, Guido Pizzella, Fisica generale : elettromagnetismo, relatività, ottica, Zanichelli
- Feynman Lectures, disponibili liberamente sul sito https://www.feynmanlectures.caltech.edu/
Metodi didattici
Lezioni frontali durante le quali verranno esposti i concetti oggetto del programma, accompagnati da esercizi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale divisa in due parti:
- la prima parte è costituita da esercizi relativi al programma svolto a lezione, volti ad accertare che lo studente sia in grado di utilizzare i principi e le leggi della fisica per affrontare problemi concreti;
- la seconda parte è costituita da quesiti relativi al programma svolto a lezione, volti ad accertare che lo studente abbia compreso in profondità i principi della fisica e le rispettive applicazioni.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive proposte a lezione, disponibili su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Merlotti