- Docente: Alceste Santuari
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economics and Public Policy (cod. 5945)
-
dal 10/04/2025 al 21/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The goal of this course is to introduce students to the relation between the legal system and the economic system, specifically to the legal aspects of market regulation and public finance in Europe.
Contenuti
L'Insegnamento si propone di offrire agli studenti/alle studentesse gli strumenti conoscitivi e interpretativi per analizzare e comprendere:
1. l'intervento pubblico in economia e il ruolo della regolazione, in particolare nell'organizzazione, gestione ed erogazione dei servizi di interesse generale.
2. il paradigma giuridico della co-amministrazione e dei partenariati pubblico-privati, in specie nella framework istituzionale dell'Unione europea.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione all'esame finale é necessario studiare i seguenti materiali:
- ALCESTE SANTUARI (con William Sage) Paradigms of Healthcare Systems, Law, and Regulation: A Transatlantic Conversation, in The Oxford Handbook of Comparative Health Law, Edited by David Orentlicher and Tamara K. Hervey, Oxford University Press, 2021
- DAVID MOSEY, What benefits are created through Collaborative Construction Procurement, in Sara Valaguzza, Collaborare nell'interesse pubblico, Editoriale Scientifica, 2019, pp. 7-12
- ALCESTE SANTUARI, Social Enterprises and Health Care Services within the European Legal Framework, in Review of European and Comparative Law, Vol. 57, No. 2, (2024), pp. 31–54
- ALCESTE SANTUARI, Legal and organisational innovation in the Italian pharmacy system: commercial vs public interest, in Health Economics, Policy and Law, 2017, pp. 1-19
- SARA VALAGUZZA, EDUARDO PARISI, Public private partnerships. Governing Common Interests, EE Elgar, 2020, Chapter 2, pp. 30 - 55.
Altro materiale di approfondimento potrà essere messo a disposizione dal docente nel corso delle lezioni.
Gli studenti/le studentesse sono chiamati/e a studiare gli articoli di seguito indicati al fine di facilitare la discussione in aula e in generale la loro partecipazione.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione e simulazione di un progetto di partenariato pubblico-privato.
Il docente manterrà i contatti con i partecipanti al Corso attraverso la piattaforma VIRTUALE, dove verranno caricati i materiali relativi alle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale é una prova scritta della durata di 1 h e composta da 6 domande aperte, che vertono sui contenuti delle readings consigliate e sui contenuti trattati in aula.
Strumenti a supporto della didattica
Gli articoli indicati nella sezione "Testi/Bibliografia" e presentazioni power points.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alceste Santuari
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.