- Docente: Fabrizio Moggia
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 11/10/2024 al 06/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla metodologia, ai modelli organizzativi e clinico assistenziali per la presa in carico, gestione e continuità dell'assitenza nelle situazioni di cronicità e fragilità. Sviluppa conoscenze relative all'educazione terapeutica. Riconosce e valorizza le risorse della famiglia, della comunità e della rete dei servizi.
Contenuti
1. PRINCIPI DELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON MALATTIA CRONICA
Evoluzione dei bisogni di salute connesse alle nuove "fragilità" e cronicità
Il paradigma assistenziale: dal "to cure" al "to care" Significato di presa in carico ("presa in cura")
Le componenti e i modelli della presa in carico per problemi prioritari di salute
La presa in carico nella pratica: aspetti sanitari e sociali con particolare riferimento all'importanza del coinvolgimento della Persona, del caregiver e della famiglia (Persone significative per il Paziente) ed organizzativi.
2 I SETTING ASSISTENZIALI E MODELLI PER LA CRONICITA’
L'importanza del lavoro in equipe nella presa in carico all'interno di una rete di servizi.
Le caratteristiche degli interventi e l’organizzazione dei servizi come rete
Cenni su assetti organizzativi e aspetti normativi di riferimento
Il modello delle cure di transizione e le cure intermedie
Il modello di cura della cronicità
I setting assistenziali della cronicità (ambulatori, domicilio, cure intermedie, Case della Salute/Comunità)
L' infermiere sul territorio: le competenze nei diversi setting per l'assistenza al Paziente con patologie croniche
3. STRUMENTI, FIGURE PER LA PRESA IN CARICO
La gestione della Persona malata nell'equipe nella presa in carico: gli strumenti necessari per un assistenza personalizzata
Gli strumenti per l’accertamento e la presa in carico, il PAI, le scale di valutazione
4. LA GESTIONE ASSISTENZIALE
Le malattie croniche prevalenti, i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali, l'educazione terapeutica, self care e alleanza terapeutica
- Pianificazione assistenziale infermieristica al paziente con malattia cronica:
- ipertensione
- insufficienza cardiaca
- cirrosi epatica nella cronicità
- BPCO nella cronicità
- demenze di Alzheimer e di Parkinson
- malattie reumatologiche
- malattia oncologica nella cronicità e fine vita
Testi/Bibliografia
Scalorbi S., Longobucco Y., Trentin A., INFERMIERISTICA PREVENTIVA, DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ McGraw-Hill, Milano, 2022 Seconda edizione ISBN 8838655642
Judith M. Wilkinson, Laurie Barcus, Diagnosi infermieristiche con NOC e NIC, 2017 seconda edizione Casa Editrice Ambrosiana
Amaducci G., Artioli G., Narrare la malattia, Nuovi strumenti per la professione infermieristica, Edit.Carocci Faber, Roma, 2007
Giuseppe D'Imperio, L' organizzazione come rete di relazione, Edit.Libreria Univ. Benedetti, 2010
A.Dalponte, F.Olivetti Manoukian, “ Lavorare con la cronicità” Edit.Carrocci Faber, 2004
G.Cavazza, C.Malvi, La fragilità degli anziani, Strategie, progetti, strumenti per invecchiare bene, Maggioli Editore, 2014.
G. Maciocco, Malattie croniche: nuovi modelli assistenziali, Edit. Prospettive sanitarie e sociali, 2006
NANDA International, Inc. Diagnosi Infermieristiche: Definizioni e Classificazione 2021-2023, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
Lynda Juall Carpenito-Moyet Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica Casa Editrice Ambrosiana, 2020
Sasso L., Gagliano C., Bagnasco A., Scienze infermieristiche generali e cliniche, Edit. McGraw-Hill Education; 3 edizione, Milano, 2016
Sasso L., Silvestro A., Rocco G., Tibaldi L.; Moggia F., Scienze infermieristiche in Area Critica, Edit. McGraw-Hill Education; 2 edizione, Milano, 2012
Valenti D., Moggia F. Le alternative possibili che il medico internista può proporre alla dimissione, rispetto all'aumento di intensità di cura e l'assistenza ospedaliera ordinaria: la rete di cure palliative. QUADERNI - Italian Journal of Medicine 2017; 5(5): 55-71
Delibera Regione Emilia Romagna 2016 - Case sella Salute: indicazioni regionali per il coordinamento e lo sviluppo delle comunità di professionisti e della medicina di iniziativa
Parte I. Il percorso clinico e assistenziale nelle insufficienze croniche d'organo "end-stage". Recenti Prog 9 Med 2014; 105: 9-24
Metodi didattici
Didattica attiva: presentazione di casi prototipici secondo la metodologia del problem based learning
Simulazioni con pianificazione assistenziale individuale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione certificativa avverrà mediante mediante due prove:
Scritto e successivamente Orale nello stesso appello:
Scritto: Pianificazione assistenziale su un caso clinico con individuazione di una Diagnosi Infermieristica e un Problema Collaborativo completi di relativi obiettivi ed interventi (propedeutico per l’orale) [tempo max: 20 minuti].
Orale: domande aperte sul programma.
Strumenti a supporto della didattica
Computer, videoproiettore, Libri, Articoli, Video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabrizio Moggia
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.