- Docente: Mattia Casale
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 08/10/2024 al 26/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico della persona/famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area medica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici.
Contenuti
ASS.ZA INF.CA ALLA PERSONA AFFETTA DA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE
- Coronaropatia, angina, infarto miocardico
- Scompenso cardiaco
- Edema polmonare acuto
- Insufficienza arteriosa e venosa
ASS.ZA INF.CA ALLA PERSONA AFFETTA DA PATOLOGIA CEREBROVASCOLARE
- Tia, ictus ischemico ed emorragico
- Epilessia
- Malattia di Parkinson
- Alzheimer
- Sclerosi multipla
ASS.ZA INF.CA ALLA PERSONA AFFETTA DA PATOLOGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO
- BPCO
- Embolia polmonare
- Polmonite
ASS.ZA INF.CA ALLA PERSONA AFFETTA DA PATOLOGIA ENDOCRINO-METABOLICA
- Epatiti
- Cirrosi
- Pancreatite
- Diabete 1 e 2, piede diabetico
ASS.ZA INF.CA ALLA PERSONA AFFETTA DA PATOLOGIA RENALE
- IRA e IRC
ASS.ZA INF.CA ALLA PERSONA AFFETTA DA PATOLOGIA ONCO EMATOLOGICA
- Leucemia/linfoma/mieloma
- Anemia
- Manipolazione e somministrazione farmaci chemioterapici
Testi/Bibliografia
•Brunner & Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica vol.1 e vol.2 – CEA Editore – 5°Edizione
•Brugnolli, Saiani. Trattato di medicina e infermieristica – Idelson-Gnocchi – 2°Edizione
•Carpenito. Manuale delle diagnosi infermieristiche – CEA Editore – 8° Edizione
•NANDA-I “Diagnosi infermieristiche definizioni e classificazione 2021-23” Ed. Ambrosiana
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni interattive con pianificazione di casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La modalità di valutazione dell'apprendimento si articola su due prove:
- Prova scritta con 15 quesiti a risposta multipla per l'accesso alla prova orale. La prova si considera superata se viene raggiunto un punteggio pari o superiore a 12/15.
- Prova orale orientata a valutare il grado di approfondimento dei contenuti affrontati nel programma e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore per l'erogazione della didattica.
Materiale didattico fornito dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mattia Casale
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.