- Docente: Massimiliano De Agostinis
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Massimiliano De Agostinis (Modulo 1) Elisabetta Salatelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Compositi polimerici (cod. 5941)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/02/2025 al 09/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 09/05/2025 al 30/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha come obiettivo quello di formare lo Studente nel campo dei trattamenti di superficie e delle giunzioni dei materiali compositi. I trattamenti di superficie possono avere scopi estetici o funzionali e lo Studente al termine del corso, grazie allo studio delle proprietà chimiche, fisiche e alla correlazione con le tecnologie di applicazione, è in grado di identificare le specifiche necessità e i requisiti per la specifica applicazione di tali trattamenti. Lo Studente acquisisce competenze sulle tecniche di investigazione degli strati superficiali e dei finissaggi, allo scopo sia di valutarne la qualità che di prevederne o interpretarne la potenziale difettosità. Lo studente, inoltre, è formato sull’applicazione di trattamenti superficiale a fini non estetici e sulla loro valutazione analitica. Inoltre, al termine del corso, è in grado di progettare e realizzare giunzioni, smontabili o permanenti, tra elementi in materiali compositi e giunzioni ibride composito-metallo.
Contenuti
Per quanto attiene alle giunzioni verranno sviluppati i seguenti argomenti:
1. Giunzioni filettate:
- forza di precarico e coppia di serraggio
- coefficienti d’attrito e loro misura
- uso degli inserti
- normativa
2. Giunzioni adesive:
- cenni alla teoria di base dell’adesione
- selezione della tipologia di adesivo
- problematiche di degrado degli adesivi: temperatura, umidità, fatica, impatto
3. Giunzioni per attrito:
- forzamento di tubi in composito o metallo-composito: formule base
- giunzioni ibride: attrito + adesivo
Per quanto concerne la finitura superficiale, il corso presenterà i seguenti contenuti:
- Introduzione e panoramica dei principali trattamenti superficiali estetici e funzionali
- Definizioni dei principali prodotti vernicianti e componenti di una vernice; prodotti vernicianti a basso impatto ambientale
- Tecniche di caratterizzazione dei prodotti vernicianti prima e dopo l’applicazione (peel-off test, quadrettatura, angolo di contatto, ecc)
- Trattamenti superficiali e per la modifica della bagnabilità
- Analisi della difettosità nella verniciatura di un composito.
- Valutazione e interpretazione di casi studio di prodotti difettosi o con problematiche legate al processo di verniciatura.
Testi/Bibliografia
- Bickford, J. Introduction to the Design and Behavior of
Bolted Joints. Fourth Edition 2008, Taylor & Francis
- Verein Deutsche Ingenieure, VDI 2230 Blatt 1. Systematic
calculation of high duty bolted joints Joints with one
cylindrical bolt; February 2003.
- Adams R.D. Comyn J. Wake W.C. Structural Adehesive Joints in Engineering II Ed. 1997, Chapman & Hall
- Manuale Cremonese di Meccanica, V Ed. 2023, Zanichelli
- Niemann, G. Winter, H. and Hohn, B. R. Maschinenelemente,
2005, Springer Verlag
- H. Ulrich - Introduction to Industrial Polymers, Hanser Publ., Munich
- AIM - Fondamenti di Scienza dei Polimeri, Pacini Editore, Pisa
- R. Lambourne - Paint and surface coatings: Theory and Practice, Ed. John Wiley & Sons, New York
- A. Vignali - Verniciatura a basso impatto ambientale, Pitagora Ed., Bologna
Slide e appunti di lezione.
Metodi didattici
Il programma del corso viene svolto durante le ore di lezione. Le lezioni sono affiancate da esercitazioni in aula, concepite per guidare gli studenti alla risoluzione di problemi applicativi sulla base delle conoscenze acquisite a lezione.
Sono inoltre previsti: attività pratiche, visite a laboratori di ricerca e industriali, esercizi e discussione di casi industriali, incontro con esperti del settore durante seminari o visite presso aziende operanti nell’ambito dei trattamenti superficiali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modulo giunzioni:
Prova scritta a risposta multipla.
Modulo finitura superficiale:
Il superamento del corso sarà vincolato alla frequentazione di almeno il 75% delle lezioni ed esercitazioni. La frequenza verrà accertata mediante firma di un foglio delle presenze sia all’inizio che al termine di ogni esperienza di laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Modulo giunzioni:
Tablet con funzione scrittura, esperienza laboratoriale con strumenti di serraggio.
Modulo finitura superficiale:
Le attività svolte nel corso si avvalgono di supporti quali presentazioni power point e video; tutto il materiale didattico presentato è accessibile agli studenti sull'applicazione didattica https://virtuale.unibo.it/.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano De Agostinis
Consulta il sito web di Elisabetta Salatelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.