- Docente: Letizia Sambri
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Compositi polimerici (cod. 5941)
-
dal 11/03/2025 al 07/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base della Chimica Organica, in particolare la nomenclatura e la struttura dei composti organici ed il corretto modo di scrivere le strutture organiche. Al termine del corso lo studente ha acquisito conoscenze riguardanti i principali gruppi funzionali della chimica organica che fanno parte dei materiali polimerici utilizzati come matrice per compositi. Lo studente è in grado, inoltre, di individuare le principali reazioni (anche catalizzate) organiche coinvolte nei processi di polimerizzazione: sostituzioni nucleofile ed elettrofile, addizioni, anionica, cationica, radicalica. Lo studente conoscerà anche i principali materiali organici di origine naturale visti come componenti per l’ottenimento di biocompositi e le basi per la identificazione dei composti organici tramite spettroscopia infrarossa (IR) e gas-cromatografia di massa (GC-MS).
Contenuti
l corso presenterà i seguenti contenuti:
1. Richiami di chimica generale. La chimica del carbonio. Gli intermedi: Cationi, Anioni, radicali.
2. I gruppi Funzionali della chimica organica: Alcani, alcheni, alchini e Areni. Alogeni, Alcoli, Fenoli, Eteri, Epossidi, Solfuri, Solfossidi, Solfoni, Ammine, Aldeidi, Chetoni, Acidi Carbossilici, Acil Cloruri, Anidridi, Esteri, Ammidi, Nitrili, Uretani, Carbonati.
3. Materiali Organici naturali per compositi: Carboidrati (cellulosa, emicellulosa, amido, canapa, lino, lignina), Proteine (lana, seta), Grassi e Lipidi.
4. I monomeri organici per l’ottenimento di polimeri: resine epossidiche, resine poliestere, acriliche, cianoacriliche, fenoliche, immidiche, polisulfoni, poilieterisulfoni.
5. Catalisi omogenea ed eterogenea. Meccanismi. Esempi industriali di catalisi per reazioni di amidazione, esterificazione e per epossidi
6. Identificazione di gruppi funzionali in monomeri organici e polimeri: IR, GC-MS
Testi/Bibliografia
Materiale didattico (comprensivo delle slides del corso) distribuito dal docente e depositato su Virtuale di Ateneo.
Per ulteriori approfondimenti si consiglia:
J. Clayden, N. Greeves, S. Warren. Edizione Italiana sulla seconda lingua inglese. Piccin-Nuova Libreria. 2023.
Metodi didattici
Presentazione degli argomenti delle lezioni mediante videoproiezioni da computer, ed approfondimenti alla lavagna. Esercizi e discussione di riconoscimento strutture organiche/polimeriche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale atto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 2 ore senza l'aiuto di appunti o libri ma con utilizzo della tavola periodica.
Per sostenere la prova d'esame scritta è necessaria l'iscrizione tramite “Alma esami”, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Come previsto dal regolamento didattico, sono previste almeno 6 appelli di esame per anno accademico.
La prova scritta consiste in 4 quesiti sugli argomenti del corso, ognuno valutabile con un punteggio massimo di 8 punti.
Il punteggio massimo è 32 su 30, la lode è automatica a punti 31.Strumenti a supporto della didattica
Le diapositive delle lezioni nell'ultima versione, sono scaricabili tramite la piattaforma Virtuale (virtuale.unibo.it)
Utilizzare le credenziali dell'account @studio.unibo.it per collegarsi.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Letizia Sambri
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.