- Docente: Ilaria Cicola
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Storia, società e culture del Mediterraneo (cod. 5974)
-
dal 03/02/2025 al 31/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire allo studente un primo livello di competenza nella lingua e nella letteratura del mondo arabo. Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità critiche di livello sufficiente per comprendere e interpretare le principali tipologie letterarie in poesia e in prosa della letteratura araba. Lo studente è in grado di orientarsi criticamente non solo dal punto di vista letterario ma anche da quello storico-politico e culturale, così da poter meglio comprendere l’ampia e diversificata realtà arabo-islamica.
Contenuti
In questa parte del corso si proseguirà con lo studio iniziato nel primo anno. I discenti eseguiranno compiti di traduzione e produzione di testi scritti e si eserciteranno alla produzione orale.
Argomenti grammaticali affrontati: 1. Nome: i numerali, gli aggettivi, l'elativo. 2. Verbo: le forme derivate dei verbi con la rispettiva coniugazione e derivazione verbale completa. 3. Storia della lingua: una visione d’insieme dell’evoluzione della lingua araba, con un accenno al tema della diglossia e delle varianti dell’arabo.
B)Letteratura Araba
Profilo storico della letteratura della Nahda e del cambiamento linguistico attuato nell'arabo in questo periodo.
Durante il corso saranno presentati testi relativi ai suddetti periodi, tradotti ed analizzati in classe. Particolare importanza sarà data all'evoluzione della letteratura dopo lo scontro/incontro con l’occidente colonialista.
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti:
Lingua Araba:
- Comunicare in Arabo Vol I e II
- Deheuvels L.-W., Grammatica araba. Manuale di arabo moderno con esercizi e cd audio per l'ascolto. Volume 1. Edizione italiana a cura di Antonella Ghersetti. Zanichelli, Bologna, 2010. unità 8-15.
- Materiali audiovisivi dal Corso sperimentale online ad accesso libero "Sabily" , Lezioni 21 -28
Playlist Sabily [http://https//www.youtube.com/watch?v=wvN0n14B5Kk&list=PLst_9DvzyL5lRWdPwDG-6D0Q21z00dP85]
In aggiunta ai volumi indicati al punto 1 e al punto 2, testi di esercitazione e materiali didattici integrativi su punti specifici potranno essere attinti a: Veccia Vaglieri L , Avino M., Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Istituto per l’Oriente, Napoli 2011 (volume I, tomi I e II)
Letteratura Araba:- Camera D’Afflitto I. Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi, Carocci, Roma, 2007, limitatamente a: pp. 1-51, pp.65-77, pp. 155-195.
Epoca da Muhammad Ali ad Ismail:
- Avino, Camera D'Afflitto, Salem, Antologia della letteratura Araba contemporanea, Carocci pp.37-40 e 11-13 (testi in arabo)
- Daniel L. Newman, An Imam in Paris : account of a stay in France by an Egyptian cleric (1826-1831). (pp.14-23 e 55-76)
Studi sul tema specifico del corso:
- Suleiman, V. The Arabic Language and National Identity: A Study in Ideology. Edinburgh: Edinburgh University Press,2003; limitatamente alle pagine 16-68, 113-161 e 169-197
per i testi, andare al link di virtuale: https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=31917 [http:]
N.B. Esiste la possibilità di concordare con la docente una bibliografia alternativa in caso non si conoscesse una delle due lingue straniere.
Studenti non frequentanti:
Lingua Araba:
- Comunicare in Arabo Vol I e II
- Deheuvels L.-W., Grammatica araba. Manuale di arabo moderno con esercizi e cd audio per l'ascolto. Volume 1. Edizione italiana a cura di Antonella Ghersetti. Zanichelli, Bologna, 2010. unità 8-15.
- Materiali audiovisivi dal Corso sperimentale online ad accesso libero "Sabily" , Lezioni da 38 a 50
Playlist Sabily [http://http//www.youtube.com/watch?v=wvN0n14B5Kk&list=PLst_9DvzyL5lRWdPwDG-6D0Q21z00dP85]
In aggiunta ai volumi indicati al punto 1 e al punto 2, testi di esercitazione e materiali didattici integrativi su punti specifici potranno essere attinti a: Veccia Vaglieri L , Avino M., Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Istituto per l’Oriente, Napoli 2011 (volume I, tomi I e II)
Letteratura Araba:- Camera D’Afflitto I. Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi, Carocci, Roma, 2007 (pp. 1-51, pp.65-77 e 155-195)
- Filoramo, G. (a cura di), Islām, Laterza Editori, 2006. Pp. 219-307.
- Adam SILVERSTEIN,Breve storia dell'Islam, tr. it., Carocci, Roma, 2013, limitatamente alle pp. 91-124.
Epoca da Muhammad Ali ad Ismail:
- Avino, Camera D'Afflitto, Salem, Antologia della letteratura Araba contemporanea, Carocci pp.37-40 e 11-13 (testi in arabo)
-
Daniel L. Newman, An Imam in Paris : account of a stay in France by an Egyptian cleric (1826-1831). (pp 14-23 e 55-76 e testo integrale come riferimento per la traduzione)
Studi sul tema specifico del corso:
- Louca, A., L’autre Egypte. De Bonaparte à Taha Huseyn, Le Caire, IFAO (Institut Français d’Archéologie Orientale), 1998. - Brani da concordare col docente
- Suleiman, V. The Arabic Language and National Identity: A Study in Ideology. Edinburgh: Edinburgh University Press,2003; limitatamente alle pagine 16-68, 113-161 e 169-197
N.B. Esiste la possibilità di concordare con la docente una bibliografia alternativa in caso non si conoscesse una delle due lingue straniere.
Metodi didattici
Lingua Araba
Seguendo il metodo impostato nel primo modulo (Arabo 2A), si cercherà la sincrasi tra i due approcci più utilizzati nell’apprendimento di una L2:
1) l'approccio grammaticale “tradizionale” nell'insegnamento accademico della lingua araba, vale a dire che il discente dovrà acquisire un determinato set di competenze passive nella comunicazione scritta (traduzione dall'arabo all'italiano in primo luogo);
2) l'approccio prevalentemente mimetico-induttivo proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (apprendimento/insegnamento/valutazione), questo approccio, ovviamente declinato al bisogno specifico dell’insegnamento della lingua araba e delle sue particolarità ed adattato agli scopi del corso, permetterà allo studente di impegnarsi attivamente nella produzione di brevi testi e dialoghi.
L'articolazione operativa verrà ulteriormente precisata sulla base di una approfondita analisi di contesto, tesa ad individuare le esigenze specifiche degli utenti.
Letteratura ArabaLe lezioni frontali di letteratura saranno coadiuvate dalla analisi e traduzione in classe di testi relativi al periodo in oggetto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Introduzione
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
L'esame finale è formato da una prova che consta di due parti: una scritta di grammatica e traduzione e una orale di letteratura.
Lingua e traduzioneLa prova di grammatica e traduzione si concentrerà sull’esame delle competenze di lingua araba acquisite durante il percorso, secondo il livello stabilito e richiesto dal Corso. Le abilità principali di esame saranno:
la ricezione, ii) la produzione, iii) la traduzione e la iv) produzione autonoma
di messaggi orali e scritti in arabo. A tal fine la prova di grammatica e traduzione si articola in esercizi (traduzione, vocalizzazione, comprensione) e traduzione di un breve testo.
I testi da portare all'esame sono tutti i testi delle unità studiate nel libro di grammatica e i testi di letteratura in programma.
N.B. Tale prova scritta sarà giudicata in trentesimi. L’esame scritto è propedeutico all’orale, quindi gli studenti che non abbiano raggiunto la sufficienza allo scritto non potranno sostenere la prova orale.
Letteratura
La prova di letteratura si concentrerà sulla verifica delle conoscenze linguistiche e teoriche apprese durante il corso. L’esame si svolge in due momenti: i) analisi e commento di alcuni dei testi analizzati in classe; ii) esposizione sintetica e ragionata degli argomenti di letteratura affrontanti nel corso, secondo la bibliografia in programma e i materiali didattici forniti in classe.
La prova sarà valutata secondo criteri di i) capacità di commento e analisi grammaticale-storica dei testi, ii) competenza contenutistica, di sintesi e di analisi di temi e concetti relativi al programma, iii) uso del linguaggio tecnico appropriato alla materia.
I voti saranno espressi secondo questo schema orientativo:
ECCELLENTE
(28-30)
- Capacità di commento esauriente e ragionato dei testi, sia per quanto riguarda il piano linguistico che quello storico
- Ottima capacità di orientamento nei temi affrontati a lezione
- Capacità di linguaggio specifico e di buona espressione
DISCRETO
(24-27)
- Conoscenza meccanica della materia
- Buona capacità di sintesi ed analisi
- Capacità limitate di espressione e uso della terminologia specialistica
SUFFICIENTE
(18-23)
- Conoscenza minimale del materiale d’esame
- Capacità di sintesi e di analisi
- Scarsa capacità nell’uso del linguaggio specialistico
NEGATIVO
- Mancata conoscenza del materiale d’esame
- Mancanza di capacità di sintesi e di analisi
- Mancata capacità nell’uso del linguaggio specialistico
Sono previsti sei appelli ogni anno, 1 in autunno, 2 in primavera e 3 in estate.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso, i testi di riferimento potranno essere integrati con altri materiali ritenuti necessari ai fini formativi. Tali materiali, forniti dal docente potranno essere di diversi formati (scritto, audio, ecc.).
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Cicola
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.