- Docente: Mirella Falconi
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5906)
-
dal 17/10/2024 al 10/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente è in grado di descrivere forma, struttura, rapporti e proiezione sulla superficie del corpo degli organi addominopelvici. E in grado di descrivere le strutture del sistema nervoso centrale e di identificare le principali lesioni dei nervi periferici.
Contenuti
APPARATO DIGERENTE
Cavità orale e formazioni annesse. Topografia, anatomia sistematica, vascolarizzazione, innervazione dei diversi tratti del canale digerente. Comportamento del peritoneo in relazione allo sviluppo degli organi.
APPARATO URINARIO
Reni: loggia renale, configurazione esterna e interna, vascolarizzazione, innervazione, anatomia funzionale del nefrone. Decorso, vascolarizzazione e innervazione delle vie urinarie. Organogenesi dell'apparato urinario.
APPARATO GENITALE MASCHILE
Gonadi maschili. Decorso delle vie spermatiche e ghiandole annesse. Organi genitali esterni. Organogenesi dell'apparato genitale maschile.
APPARATO GENITALE FEMMINILE
Gonadi femminili. Vie genitali: tube uterine, utero, vagina. Organi genitali esterni. Ghiandola mammaria. Organogenesi dell'apparato genitale femminile.
APPARATO ENDOCRINO
Topografia, anatomia macroscopica, microscopica e funzionale delle ghiandole tiroide, paratiroidi, surrenali, pancreas endocrino.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Organizzazione e sviluppo del sistema nervoso centrale.
Midollo spinale: configurazione esterna ed interna. Radici dei nervi spinali. Organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca.
Tronco encefalico: bulbo, ponte e mesencefalo. Configurazione esterna e rapporti. IV ventricolo, peduncoli cerebrali, lamina quadrigemina, acquedotto mesencefalico.
Cervelletto: configurazione esterna ed interna, struttura e architettura corteccia cerebellare.
Diencefalo: talamo, ipotalamo, epitalamo e subtalamo. III ventricolo.
Telencefalo: conformazione generale. Scissure, lobi, circonvoluzioni, corteccia, aree cerebrali. Ventricoli laterali. Nuclei sottocorticali e organizzazione della sostanza bianca. Principali sistemi commessurali del telencefalo. Sistema limbico.
Meningi spinali ed encefaliche: dura madre, aracnoide, pia madre, tele e plessi corioidei, liquido cefalorachidiano.
Vascolarizzazione del nevrasse: vascolarizzazione di midollo spinale ed encefalo. Arteria carotide interna. Sistema vertebro-basilare. Poligono di Willis. Arterie cerebrali. Seni venosi dura madre. Sistema nervoso autonomo: Sistema ortosimpatico e relativi plessi. Sistema parasimpatico encefalico e sacrale.
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Nervi spinali e nervi encefalici.
Apparati sensibilità specifica: apparato della vista, apparato dell'udito e apparato tegumentario.
Testi/Bibliografia
Netter F., Atlante di Anatomia Umana, Edra
Netter F. Atlante interattivo di Anatomia Umana, dra
Rohen-Yokochi, Atlante fotografico di Anatomia descrittiva e topografica, Piccin
Atlante di Anatomia, Prometheus, EdiSes
Metodi didattici
I Docenti del Corso, sempre presenti nelle aule in cui si svolgono i laboratori, guidano gli studenti, divisi in piccoli gruppi, all'apprendimento della disciplina.
Anatomia macroscopica
Le esercitazioni di Anatomia macroscopica si tengono in Sala settoria dove gli studenti, divisi in piccoli gruppi, avranno a disposizione cadaveri dissezionati dai Docenti del Corso.
Sono previste 4 esercitazioni: 1. distretti testa e collo e parete addominale, 2. cavità addominale e organi in essa contenuti; 3. retroperitoneo e pelvi maschile e femminile; 4. encefalo, basicranio e midollo spinale.
Sotto la guida di tutors (studenti seniores) è prevista una esercitazione di Anatomia di superficie mirata ad individuare i principali punti di repere degli organi splancnici sulle strutture ossee di riferimento.
Altre esercitazioni si tengono in aula e consistono nella discussione di casi clinici, di quiz e nella preparazione di seminari condotti dagli studenti.
Anatomia microscopica
I Docenti del Corso, dopo aver dettagliatamente illustrato le caratteristiche microscopiche dei singoli organi, guidano gli studenti, divisi in piccoli gruppi, all'osservazione dei preparati al microscopio ottico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale consiste in un colloquio orale nel quale lo studente, avendo a disposizione modelli in plastica e materiale osteologico, dovrà dare prova di acquisite conoscenze di Anatomia sistematica e topografica dei diversi distretti anatomici, con cenni di correlazioni radiologiche.
E' previsto inoltre il riconoscimento di un preparato microscopico.
Gradazione del voto finale di Anatomia
- Conoscenza sufficiente degli argomenti affrontati nel corso ma ridotta capacità di espressione che talvolta emerge solo con l’aiuto del docente: voto compreso tra 18-24;
- Conoscenza soddisfacente degli argomenti affrontati nel corso, buone capacità di espressione e buona padronanza della terminologia specifica: voto compreso tra 25-28;
- Conoscenza esaustiva degli argomenti affrontati nel corso, ottime capacità di espressione, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione: voto compreso tra 29-30-30L.
Il voto finale del Corso integrato Anatomia-Storia della Medicina tiene conto dell'esito di Storia della Medicina.
Strumenti a supporto della didattica
Nell'ambito dell' Anatomia macroscopica gli studenti hanno a disposizione ANATOMAGE, ossa umane, modelli in plastica delle articolazioni, degli arti e degli organi splancnici, organi animali da dissezionare sotto la guida dei Docenti del Corso.
Si avvalgono inoltre di CD interattivi di anatomia settoria e dell'apparato locomotore, nonchè di immagini di quadri coronarografici e sezioni (TC e RM) del tronco e degli arti.
Nell'ambito dell'Anatomia microscopica gli studenti hanno a disposizione preparati microscopici e microscopi ottici.
I preparati microscopici sono visibili anche sui siti:
http://virtualmicroscopy.patologia-sperimentale.unibo.it
http://histology.medicine.unimich.edu/medical-schedule
http://www.meddean.luc.edu/lumen/MedEd/Histo/virtualhistology.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mirella Falconi