- Docente: Elena Gherri
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 5975)
-
dal 12/02/2025 al 19/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/a studente/ssa è in grado di comprendere i principali meccanismi responsabili di funzioni cognitive di base quali l’attenzione, la memoria, l’apprendimento e il linguaggio. Attraverso lo studio di paradigmi sperimentali classici e casi clinici riesce a valutare sia i modelli cognitivi che descrivono di queste funzioni mentali che i meccanismi neurali alla loro base. Inoltre, riesce a valutare in modo critico elementi del dibattito sulla natura della relazione mente-cervello.
Contenuti
Come funziona la mente umana? Quale è la relazione tra mente e cervello? Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti di base per rispondere a queste ed altre domande sulla mente umana. Il corso offre una panoramica sulle principali funzioni cognitive utilizzando un approccio multidisciplinare che coniuga teorie cognitive con evidenze neuroscientifiche e neuropsicologiche. In particolare, dopo una breve introduzione allo studio del cervello (struttura e metodologie), verranno discusse più approfonditamente la percezione, l'attenzione e lo spazio, la memoria, l'apprendimento e la plasticità, l'azione, il controllo cognitivo e la coscienza.
Testi/Bibliografia
Letture essenziali (Durante il corso verranno indicati i capitoli essenziali per ciascuno di questi libri):
- Berti, Bottini & Neppi – Modona (2014). Elementi di neuroscienze cognitive. Carocci Editore.
- Nichelli (2020). Il cervello e la mente. Il Mulino.
- Kandell (2018). La mente alterata. Raffaello Cortina Editore.
Letture suggerite (anche per studenti non-frequentanti):
- Aglioti & Berlucchi (2013). Neurofobia. Chi ha paura del cervello? Raffaello Cortina Editore
- Legrenzi & Umiltà (2009). Neuromania. Il cervello non spiega chi siamo.
- Gazzaniga, Ivry & Mangun (2021). Neuroscienze cognitive. Zanichelli.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point.
La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Metodo di valutazione dell'apprendimento
L'esame finale sarà composto da tre domande aperte da completare in un ora volte a verificare la conoscenza degli studenti/sse dei contenuti del corso, la loro capacità di valutare criticamente i temi considerati e di confrontare tra loro le principali cornici di riferimento teorico della psicologia cognitiva.
Studenti stranieri che preferiscono sostenere l'esame in lingua inglese devono necessariamente notificare la docente all'inizio del corso in modo da stabilire una modalità di verifica dell'apprendimento appropriata.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Partecipazione a sessioni sperimentali per l'approfondimento dei paradigmi sperimentali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Gherri