- Docente: Sylvie Braibant
- Crediti formativi: 8
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Sylvie Braibant (Modulo 1) Enrico Gianfranco Campari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 5982)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 25/02/2025 al 15/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 03/03/2025 al 28/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede gli strumenti concettuali e metodologici necessari per la comprensione dei fenomeni fisici la cui conoscenza è indispensabile per la comprensione dei fenomeni naturali e biologici. Lo studente consegue una preparazione di base nel campo della fisica classica (cinematica, dinamica, termologia e termodinamica, elettricità, magnetismo, onde) ed è in grado di risolvere semplici problemi numerici inerenti gli argomenti trattati. Inoltre, lo studente ha la capacità di acquisire dati sperimentali svolgendo semplici esperienze di laboratorio e di elaborare e discuterne i risultati.
Contenuti
Metodo Scientifico
- Misure ed errori
Introduzione al metodo scientifico; grandezze fisiche; misure dirette e indirette; unità di misura; errori statistici e sistematici; propagazione degli errori; precisione e accuratezza; analisi dimensionale - Teorie e modelli
Descrizione analitica delle misure; leggi della Natura; metodi di risoluzione dei problemi in Fisica; introduzione alla Fisica Classica
Meccanica
- Cinematica
Posizione, distanza e spostamento; velocità; accelerazione; moto rettilineo uniforme; moto uniformemente accelerato; grandezze scalari e vettoriali; moto in due dimensioni - Dinamica
Forza e massa; le tre leggi di Newton; forze normali; forze di attrito; corde e molle; moto circolare
- Energia
Lavoro; energia cinetica; forze conservative e non conservative; energia potenziale; conservazione dell’energia - Urti
Quantità di moto; impulso; urti elastici e anelastici; centro di massa - Cinematica rotazionale
Velocità e accelerazione angolari; moto di rotolamento; energia cinetica di rotazione e momento di inerzia - Dinamica rotazionale
Momento torcente; momento angolare; lavoro rotazionale; equilibrio - Gravitazione
La legge di gravitazione universale; energia potenziale gravitazionale - Oscillazioni e onde
Oscillatore armonico; pendolo semplice; onde
- Fluidi
Densità; pressione; principio di Archimede; equazione di Bernoulli
Termodinamica
- Temperatura e calore
Temperatura; dilatazione termica; calore; calore specifico; conduzione, convezione e irraggiamento; teoria cinetica; calore latente; cambiamenti di fase - Termodinamica
I tre principi della termodinamica; le trasformazioni termodinamiche; macchine termiche; entropia
Elettromagnetismo
- Elettrostatica
Carica elettrica; isolanti e conduttori; la legge di Coulomb; il campo elettrico; il potenziale elettrico; condensatori e dielettrici - Corrente elettrica
Corrente; resistenza e capacità; legge di Ohm - Magnetismo
Campo magnetico; forze magnetiche; legge di Ampère; il magnetismo nella materia; legge di Faraday - Onde elettromagnetiche
Produzione e propagazione di onde elettromagnetiche; spettro elettromagnetico
Testi/Bibliografia
Testo consigliato:
- Fisica generale: Principi e applicazioni, 3/e, Alan Giambattista.
La 3a edizione del Manuale di GIAMBATTISTA-FISICA GENERALE, mette a disposizione degli studenti, utilizzando il codice alfanumerico stampato nel Manuale:
- CONNECT una piattaforma didattica integrata all’ultima edizione del Manuale. Permette allo studente di svolgere esercizi da una test bank e verificare la propria preparazione.
Il link al quale dovranno collegarsi e registrarsi è
https://connect.mheducation.com/class/s-tool-sqs-109
INOLTRE, GLI STUDENTI POTRANNO FRUIRE
- dei capitoli WEB
- delle soluzioni degli esercizi del cartaceo
- delle simulazioni interattive
a questo link dell’AREA STUDENTI del catalogo:
Metodi didattici
Il corso è articolato in due moduli didattici: il primo (7 CFU), teorico, è costituito da lezioni frontali accompagnate dallo svolgimento e discussione di semplici esercizi precedentemente proposti agli studenti. Il secondo modulo è di carattere sperimentale e prevede attività di laboratorio (1 CFU) per 3 esperienze (meccanica, termologia, ottica).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento prevede un esame scritto e un colloquio orale.
La prova scritta, della durata di 2 ore, consiste nella risoluzione di 6 problemi riguardanti gli argomenti del programma del corso. È ammesso l'uso di calcolatrici. Ogni problema verrà valutato da 0 a 5 punti (0 se non svolto oppure se svolto in modo completamente errato, da 1 a 4 se svolto parzialmente, 5 se privo di errori). La validità della prova scritta è limitata agli appelli dell'anno accademico durante il quale la prova scritta è stata superata.
Per accedere all'esame orale è necessario avere superato la prova scritta, avere preso parte a tutte le esercitazioni di laboratorio (Modulo 2) e aver consegnato tutte le relative relazioni. Il colloquio orale, della durata di circa 20 minuti, ha lo scopo di valutare la conoscenza degli argomenti del programma, incluse le dimostrazioni, e la qualità espositiva dello studente. Verrà inoltre valuto l'apprendimento di quanto trattato nei moduli di laboratorio.
Se il voto finale è insufficiente, oppure se è sufficiente ma lo studente decide comunque di non accettarlo, l'esame (scritto+orale) può essere sostenuto di nuovo a uno qualsiasi degli appelli successivi, senza restrizioni. La lode verrà considerata in casi eccezionali, previo il superamento sia della prova scritta che della prova orale con valutazione eccellente.
Il docente verbalizzante è il responsabile del Modulo 1.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, PC, videoproiettore, slide con teoria e esercizi svolti in aula.
Le slide delle lezioni frontali del Modulo 1, e tutto il materiale didattico relativo ai laboratori del Moduli vengono resi disponibili durante lo svolgimento del corso sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sylvie Braibant
Consulta il sito web di Enrico Gianfranco Campari