- Docente: Emanuele Mingione
- Crediti formativi: 8
- SSD: MAT/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Emanuele Mingione (Modulo 1) Pierluigi Contucci (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 5982)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 23/09/2024 al 13/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base della matematica a livello universitario che permettono la risoluzione di problemi classici e moderni nelle scienze biologiche. Conosce le basi dell'analisi matematica, dell'algebra, della probabilità e della statistica.
Contenuti
1) Calcolo differenziale: limiti, derivate, estremi di una funzione, convessità. Studio qualitativo di funzioni.
2) Calcolo integrale: definizioni e proprietà dell'integrale, tecniche di integrazione (per parti, per sostituzione). Integrali impropri.
3) Equazioni differenziali.
4) Elementi di probabilità continua e discreta;
5) Elementi di statistica descrittiva, intervalli di confidenza e test statistici.
Testi/Bibliografia
Testo consigliato:
- D.Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei, "Matematica per le Scienze della vita", Casa Editrici Ambrosiana;
Altro testo utile per parte del programma:
- M. Abate, "Matematica e statistica - le basi per le scienze della vita", McGraw-Hill
Metodi didattici
Lezioni Frontali: l'apprendimento dei concetti matematici si svolge attraverso esempi ispirati dalla realtà dei fenomeni naturali.
Esercitazioni settimanali completano la preparazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Una prova scritta consistente sia in risoluzione di esercizi sia in quesiti teorici.
Strumenti a supporto della didattica
Note del corso e registro aggiornato delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuele Mingione
Consulta il sito web di Pierluigi Contucci