88045 - COMPARATIVE LEGAL SYSTEMS

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Sabrina Ragone
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: IUS/21
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Sabrina Ragone (Modulo 1) Sabrina Ragone (Modulo 2) Sabrina Ragone (Modulo 3) (Modulo 4)
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 3) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 4)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in International Studies (cod. 5949)

Conoscenze e abilità da conseguire

The objective of the course is to provide students with the following basic knowledge of the comparative method in order to achieve both practical and theoretic purposes; the knowledge of the different systems of sources, of the organization of various forms of State and Government and of the diverse Constitutional Courts. According to the objective of the course, the student will in particular learn the regulation of the institutional structures, with special attention to the sources of law, to the evolution of the forms of State and Government and to the protection provided by the different Constitutional Courts. Furthermore the student will be able to apply the above-mentioned knowledge to European, international and institutional studies.

Contenuti

- METODOLOGIA DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA

storia

finalità e applicazioni

selezione dei casi di studio

Usi pratici (legislatori, giudici e dottrina)

Interpretazioni mainstream e visioni critiche

Dalle famiglie alle tradizioni 

- ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE COMPARATA

Federalismi

Regionalismi

Autonomie e stati unitari

Secessione nel diritto comparato

- GIUSTIZIA COSTITUZIONALE COMPARATA:

Classificazioni tradizionali

Controllo sulle revisioni

Nuovi parametri classificatori

- STATO DI DIRITTO

Definizione

Costituzionalismo comparato europeo

Violazioni nell'UE

 

Il corso è organizzato in lezioni e seminari, secondo il programma che segue. Una sezione è composta da lezioni frontali e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali, è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento rispetto ai temi dello stato di diritto in prospettiva comparata. Gli studenti si divideranno in 4 gruppi per la sezione seminariale, che fa parte per 42 ore totali delle attività della Jean Monnet Chair ROLLBACK "Rule of Law Backsliding in Europe" 2023-2026.

L'insegnamento partecipa altresì al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo.

Testi/Bibliografia

M. Bogdan, Concise Introduction to Comparative Law, 2013 (Chapter 2 “The uses of comparative law”, pp. 15-26; and Chapter 3, “Some problems connected with the study of foreign law”, pp. 29-41)

G. Frankenberg, “Critical Comparisons: Re-thinking Comparative Law”, in Harvard international law journal, Vol. 26, 1985, p. 411-455

R. Hirschl, Comparative Matters: The Renaissance of Comparative Constitutional Law, 2014 (Chapter 5 “How Universal is Comparative Constitutional Law?”, pp. 192-223)

E. Grande, “Development of Comparative Law in Italy”, in The Oxford Handbook of Comparative Law, edited by Mathias Reimann and Reinhard Zimmermann, 2019, nd ed., pp. 88-110 

G. Halmai, “The Fall of the Rule of Law in Hungary and the Complicity of the EU”, Italian Journal of Public Law, 2020, pp. 205-223

M. Nicolini, S. Bagni, Comparative constitutional justice, Eleven, 2021, pp. 1-22 

F. Palermo, K. Kössler, Comparative Federalism. Constitutional Arrangements and Case Law, Hart Publishing, Oxford, 2017, pp. 67-114

L. Pech, "The Rule of Law", in Paul Craig, and Gráinne de Búrca (eds), The Evolution of EU Law, OUP, 2021, pp. 307-338

S. Ragone, Territorial Politics of Regionalism in Italy Between Integration and Disintegration, in Aa. Vv., Territorial Politics and Secession. Constitutional and International Law Dimensions, Cham, Palgrave Macmillan, 2021, pp. 191 – 213 

S. Ragone, “EUROPEAN COMPARATIVE LAW: Reasons for «Enhanced Comparison» and Role of the CJEU”, Revista de Derecho Político, 2021, pp. 297-325

S. Ragone, G. Smorto, Comparative Law: A Very Short Introduction, OUP, 2023

R. Sacco "One Hundred Years of Comparative Law." Tulane Law Review, vol. 75, no. 4, 2001, pp. 1159-1176

VVAA, The Rule of Law in the EU: Crisis and Solutions, Sieps 2023

 

 

Metodi didattici

Il corso coniugherà lezioni frontali e metodi di apprendimento interattivi nella parte seminariale. Oltre ai testi indicati, saranno analizzate sentenze di corti supreme o costituzionali, della Corte di Giustizia dell'UE, della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, leggi e revisioni costituzionali.

Le lezioni saranno spesso accompagnate da presentazioni in powerpoint e riferimenti a testi normativi. Seminari dedicati a temi di particolare interesse saranno organizzati anche con la partecipazione di relatori esterni, in modo da favorire la comprensione dell'evoluzione della comparazione giuridica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI: 2 esami parziali durante il corso. A dicembre è data la possibilità di un esame di recupero. Un orale facoltativo ha luogo a gennaio o febbraio.


STUDENTI NON FREQUENTANTI: 1 esame finale scritto e 1 orale su tutto il programma (che si svolgeranno nel corso della medesima sessione).

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint, casi, testi normativi, articoli scientifici, articoli di giornale, blog.

Link ad altre eventuali informazioni

https://site.unibo.it/jm-chair-rollback/en

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ragone

Consulta il sito web di

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.