- Docente: Paolo Bernardo Trost
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paolo Bernardo Trost (Modulo Mod 1) Mirko Zaffagnini (Modulo Mod 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie agrarie vegetali (cod. 5948)
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 1)
dal 10/10/2024 al 13/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 2)
dal 06/11/2024 al 13/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti teorico pratici relativi alla conversione energetica della luce in biomassa nelle piante coltivate, con particolare riferimento ai meccanismi molecolari e ai processi fisiologici che vincolano la produttività vegetale. Nell’ambito dei diversi processo fisiologici trattati lo studente sa approfondire a livello molecolare problemi specifici di interesse biotecnologico agrario vegetale.
Contenuti
- Conversione dell'energia della luce in energia della biomassa vegetale, un approccio quantitativo alla fisiologia vegetale.
- Fotosintesi: fase luminosa e metabolismo del carbonio: dalla pianta intera ai processi molecolari.
- Assimilazione dell’azoto e dello zolfo.
- Metabolismo respiratorio e fermentazioni.
- Relazioni sink-source.
- Bilancio idrico delle piante. Risposte allo stress idrico e allo stress da calore.
- Biotecnologie per l'incremento sostenibile della produttività vegetale agraria.
Testi/Bibliografia
- Rascio N et al (2021) Elementi di Fisiologia vegetale. EdiSES, terza edizione
- Articoli scientifici e review (indicate dal docente)
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazione power point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale su 3 argomenti del programma, ma può essere ridotto a 2 o 1 argomento a richiesta dello studente sulla base delle seguenti condizioni:
- una domanda dell'esame orale può essere sostituito dal superamento (idoneità) del test scritto che viene erogato alla fine del modulo di laboratorio tenuto dal Prof. Zaffagnini;
- una ulteriore domanda dell'esame orale può essere sostituito dall'esposizione alla classe di un seminario su un articolo ricerca concordato con il docente. Il seminario sarà preparato in gruppo, ma l'esposizione coinvolgerà singolarmente tutti gli studenti del gruppo.
Strumenti a supporto della didattica
I file delle presentazioni power point saranno messi a disposizione degli studenti (Virtuale)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Bernardo Trost
Consulta il sito web di Mirko Zaffagnini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.