B1785 - INTRODUZIONE ALLA CIVILTA' BIZANTINA (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Luigi D'Amelia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente arriva a conoscere le linee essenziali di sviluppo della civiltà letteraria nel ‘millennio bizantino’ (dalla tarda antichità alla prima età moderna), conseguendo nozioni tecniche generali. Inoltre, in un primo approccio alla strumentazione critica e alle metodologie di studio, sviluppa una capacità di comprensione delle epoche storiche e dei generi letterari della civiltà greca medievale. Applica, infine, le conoscenze acquisite nel riconoscimento degli elementi fondanti di tale civiltà e nella valutazione, storica e filologico-letteraria, di alcuni passi scelti, orientandosi nella loro lettura e interpretazione.

Contenuti

Il corso fornisce un’introduzione generale alla storia e alla civiltà dell’Impero Romano d’Oriente, noto anche come Impero bizantino (330 d.C.-1453), offrendo una panoramica integrata dei diversi aspetti storici, culturali, religiosi e artistici. Gli studenti esploreranno la nascita e l’evoluzione dell’Impero bizantino, analizzandone le dinamiche politiche e sociali, le istituzioni, le strutture amministrative e militari, e le molteplici interazioni con le culture circostanti. Il corso includerà una rassegna delle principali testimonianze della cultura materiale e immateriale bizantina, con particolare attenzione a quelle presenti in Italia (chiese e monasteri, mosaici, icone, manoscritti e miniature, tradizioni linguistiche e liturgiche). Verranno inoltre trattati i principali eventi e figure della storia bizantina, con accento sulla storia ecclesiastica, sui dibattiti religiosi e teologici, sugli aspetti caratterizzanti il Cristianesimo orientale e sulla nascita della Chiesa greco-ortodossa. Attraverso la lettura e l’analisi di una selezione di fonti primarie e secondarie, gli studenti entreranno nel vivo di una civiltà poco rappresentata nei tradizionali programmi scolastici, benché costituisca un capitolo imponente, affascinante e denso di conseguenze per la storia politica, culturale e religiosa dell’Europa e del Mediterraneo.

Testi/Bibliografia

  • C. Mango, La civiltà bizantina, Roma-Bari 1992 (2. ed. e successive ristampe) (i capitoli I, “Popoli e lingue”; II, “Società ed economia”; IV, “I dissenzienti”; V, “Il monachesimo”; VI, “L’istruzione”; XIII, “La letteratura”; XIV, “L’arte e l’architettura”)
  • G. Ravegnani, Civiltà bizantina. Una storia millenaria, Roma 2023 (i capitoli I, “L’imperatore e la sua corte”; II, “Costantinopoli, la città imperiale”; III, “La Chiesa”) 

     

    Studenti non frequentanti

    In aggiunta al programma sopra indicato, una a scelta tra le seguenti letture:

    • S. Cosentino – E. Zanini, “Mapping the Memory of Byzantine Italy”, in A Companion to Byzantine Italy, Leiden-Boston 2021 (Brill’s Companions to the Byzantine World, 8), pp. 1-25.
    • E. Morini, “1054: due ecclesiologie in controluce dietro uno scisma mitizzato”, in “Vicarius Petri”, Vicarius Christi”. La titolatura del Papa nell’XI secolo. Dibattiti e prospettive, a cura di F. Amerini e R. Saccenti, Pisa 2017, pp. 73-101.

    Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti

    Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci da adottare nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. 

Metodi didattici

Il metodo adottato sarà quello della lezione frontale. Durante le lezioni verranno utilizzati supporti multimediali, come presentazioni e proiezioni di immagini, per illustrare le principali testimonianze artistiche e culturali dell’epoca bizantina. Inoltre, verrà assegnata agli studenti la lettura di fonti, che saranno analizzate e commentate per sviluppare competenze critiche e metodologiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale. Lo/La studente/ssa sarà chiamato/a a dimostrare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati nel corso. Il colloquio valuterà la capacità di contestualizzare storicamente e culturalmente le tematiche affrontate, di analizzare criticamente le fonti e di esporre con chiarezza e coerenza le proprie argomentazioni. Sarà vagliata la capacità di collegare i diversi aspetti della civiltà bizantina studiati, mostrando una visione integrata e approfondita. Il giudizio terrà conto della padronanza dei contenuti, delle competenze critiche e metodologiche acquisite, nonché delle capacità espositive.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi:

1° appello: gennaio

2° appello: febbraio

3° appello: marzo

4° appello: aprile

5° appello: maggio

6° appello: giugno

7° appello: settembre

8° appello: ottobre

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso saranno mostrate immagini, mappe e fotografie e forniti, in formato cartaceo o digitale, i testi delle fonti in traduzione. Materiale bibliografico e di supporto alla didattica sarà di volta in volta scaricabile dalla pagina, dedicata al corso, della piattaforma https://virtuale.unibo.it/ .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi D'Amelia