- Docente: Andrea Severi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 16/09/2024 al 23/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce la conoscenza critica di un determinato periodo storico-culturale (l'età del Rinascimento), attraverso testi letterari (ma con apertura interdisciplinare), e la capacità di analizzare, con la adeguata conoscenza delle basi metodologiche, testi letterari (in direzione linguistica, retorica, filologica).
Contenuti
Il programma verterà intorno ai seguenti argomenti: definizione delle coordinate storico-culturali dell'età rinascimentale, approfondimento critico del Rinascimento come categoria storiografica; discussione di temi e figure fondamentali della cultura rinascimentale, attraverso soprattutto carotaggi sui generi letterari, tra gli ultimi due decenni del Quattrocento e tutto il Cinquecento. I temi che verranno trattati in questa prima parte istituzionale saranno:
- Le radici quattrocentesche del Rinascimento;
- I Nuovi luoghi del sapere, i nuovi protagonisti, le nuove istituzioni: la stampa, le accademie, le corti, gli Studi, la censura;
- Il concetto di imitazione: Imitatio/aemulatio.
- La questione della lingua come esempio di rapporto antichi/moderni;
- Il petrarchismo e le sue declinazioni;
- La novella rinascimentale;
- La trattatistica cortigiana e comportamentale;
- Il ritorno del greco tra Quattro e Cinquecento;
- La trattatistica politica;
- L’emancipazione dell’arte in dialogo con la letteratura;
- Il poema epico-cavalleresco da Ariosto a Tasso;
- L’Antirinascimento;
- Gli strumenti digitali per lo studio del Rinascimento.
Testi/Bibliografia
A. Studio del manuale. La scelta è tra:
- G. Alfano, C. Gigante, E. Russo, Il Rinascimento, Roma, Salerno ed., 2016 (tutto escluso le "Schede" finali, non obbligatorie)
oppure
- G. Alfano - P. Italia - E. Russo - F. Tomasi, Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2021, pp. 191-392.
B. Lo studio di almeno uno fra i seguenti volumi di critica (per i non frequentanti almeno due):
- Jacob Burckhardt, Il Rinascimento italiano. Civiltà e arte, Torino, Einaudi, 2023 (solo la prima parte, La civiltà del Rinascimento in Italia, pp. 6-363);
- Catherine Fletcher, Il libro nero del Rinascimento, Milano, Garzanti, 2022;
- Nicola Gardini, Rinascere. Storia e maestri di un’idea italiana, Milano, Garzanti, 2019;
- Gigliola Fragnito, Rinascimento perduto. La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (secoli XV-XVII), Bologna, il Mulino, 2019;
- Marco Pellegrini, Nella terra del genio: il Rinascimento, un fenomeno italiano, Salerno, 2021;
- Federico Della Corte, Il discorso delle cose. Studio su Francesco Guicciardini, Bologna, Pàtron, 2024.
C. La lettura integrale (ove non diversamente indicato) di almeno una delle seguenti opere (due per i non frequentanti):
- Poliziano, Stanze per la giostra (ed. a cura di F. Bausi: Manziana 1997; Utet 2006; Messina 2016);
- Isotta Nogarola, Complete Writings. Letterbook, Dialogue on Adam and Eve, ed. and trans. by M. L. King and D. Robin, The University of Chicago Press, 2013
- Bembo, Asolani (a cura di C. Dilemmi, ed. Accademia della Crusca; a cura di C. Dionisotti, ed. Utet o TEA) o Prose della volgar lingua (a cura di C. Dionisotti, ed. Utet o TEA);
- Machiavelli, Il principe (ed. a cura di G. Pedullà, Donzelli 2013) + Ariosto, Satire, a cura di I. Campeggiani, Bites, 2019;
- Ariosto, Orlando furioso, (10 canti a scelta; ed. a cura di Bigi - Zampese, Bur, 2016 o successive ristampe);
- Guicciardini, Ricordi (a cura di C. Varotti, Roma, Carocci, 2013)
- Castiglione, Il cortegiano (a cura di A. Quondam, ed. Garzanti)
- Folengo, Baldus (ed. consigliata a cura di M. Chiesa, ed. Utet)
- Gaspara Stampa, Rime, Bur, 1994
- Bandello, Novelle (si consiglia l’antologia curata da E. Menetti, Milano, Bur, 2022);
- Aretino, Sei giornate (Ragionamento-Dialogo, a cura di Bàrberi-Squarotti - Forno, Bur 1988; 2001);
- Cassandra Fedele, Orazioni ed epistole, traduzione e cura di A. Fedele, Padova, Il poligrafo, 2010
- Vittoria Colonna, La raccolta di rime per Michelangelo, a cura di V. Coppello, Società editrice fiorentina, 2020;
- Tasso, Gerusalemme liberata (10 canti a scelta; a cura di F. Tomasi, Bur 2009 o successive edizioni)
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con l'ausilio di file ppt, finalizzate alla piena comprensione dei testi e alla discussione di ipotesi interpretative con tutti i partecipanti del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. L'esame consiste in un colloquio di circa 30-40 minuti sulla parte generale e sulla parte monografica del corso. Durante il colloquio lo studente dovrà mostrarsi capace di analizzare criticamente i testi letterari e porli in relazione con il contesto della cultura rinascimentale. Anche la capacità dello studente di esprimersi con chiarezza e proprietà di linguaggio sarà oggetto di valutazione.
- Una scarsa capacità di orientarsi nel panorama letterario della cultura rinascimentale e di riconoscere le caratteristiche fondamentali dei testi maggiori della fine del XV e di tutto il XVI secolo previsti dal programma implicheranno una bassa votazione (20-24);
- Lo studente che saprà cogliere gli aspetti fondamentali delle opere e degli autori proposti durante il corso e saprà riconoscere le questioni fondamentali e i tratti salienti delle più importanti opere della letteratura rinascimentale e dei suoi protagonisti conseguirà una valutazione positiva (25-27).
- Una conoscenza approfondita dei testi e della letteratura umanistica implicherà una valutazione molto buona (28-30) e persino eccellente (30L). Per raggiungere l’eccellenza è richiesta la comprensione completa di tutti gli argomenti trattati, il saldo possesso della cronologia letteraria (le date dell’uscita delle opere maggiori degli autori trattati sono importanti), l’utilizzo di terminologia tecnica precisa (nell’ambito retorico, filologico-letterario, ecc.. es.: saper dettagliare il genere letterario cui appartengono le opere citate, oppure indicare l’arco cronologico di composizione nel caso di opere molto famose, come L’Orlando furioso o Il Cortegiano) e, in più, una personale elaborazione critica dei contenuti acquisiti.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
File ppt, che verranno messi a disposizione dello studente su Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Severi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.