B1775 - LABORATORIO DI FISICA PER MATERIALI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Laura Basiricò
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienza dei materiali (cod. 5940)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principi della metrologia sapendo utilizzare i principali strumenti di misura per condurre esperienze di meccanica, termodinamica ed ottica applicate ai materiali. Sa interpretare i dati e compiere l'analisi degli errori.

Contenuti

La misura delle grandezze fisiche: il metodo scientifico; sistemi di unità di misura delle grandezze fisiche; equazioni dimensionali; errori di misura; rappresentare ed usare le incertezze; cifre significative e notazione scientifica; incertezze casuali ed incertezze sistematiche; concetti di precisione ed accuratezza; valutazione dell'incertezza di un risultato; propagazione delle incertezze; elementi di analisi statistica delle incertezze casuali; trattazione delle incertezze sistematiche; la distribuzione normale; il problema del rigetto del dato; elementi di probabilità applicati alla fisica sperimentale.

Relazioni di laboratorio: Metodi e standard per la scrittura di una relazione di laboratorio e per la presentazione orale dei risultati. Richiami sui fit lineari e cenno ai fit non lineari.

Basi teoriche e tutorial per gli esperimenti di laboratorio:

  • Fenomeni termici nei materiali: misura della conducibilità termica in aste metalliche
  • Fenomeni elettrici nei materiali: verifica della legge di Ohm
  • Interazione radiazione-materia: caratterizzazione di una cella solare

ATTENZIONE: In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento obbligatorio dei moduli 1 e 2 sulla sicurezza, in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 e i link per i moduli 1 e 2 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio (https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzaMateriali/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute).

Testi/Bibliografia

  • Copia delle slides utilizzate a lezioni, reperibili su Virtuale.
  • Dispense con la descrizione degli esperimenti eseguiti in laboratorio, reperibili su Virtuale.
  • J. R. Tayor "Introduzione all'analisi degli errori" Zanichelli.

Metodi didattici

  • Lezioni frontali alla lavagna con l'ausilio di slides, rese disponibili sulla piattaforma Virtuale;
  • Esercitazioni in aula;
  • Tre sessioni di laboratorio (la frequenza è obbligatoria), con relazioni scritte.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale, con discussione dei risultati scritti delle esperienze di laboratorio (da consegnare almeno 7 giorni prima della data dell'esame). Il colloquio orale mira ad accertare le conoscenze acquisite relative agli argomenti trattati durante il corso. La discussione delle relazioni di laboratorio mira a valutare il livello di competenza sperimentale e lo sviluppo di capacità critiche nella gestione dei dati sperimentali. Il voto finale, su una scala 18-30 su 30, tiene conto dei punteggi conseguiti sia nel colloquio orale che nelle relazioni di laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

Setup didattici dedicati per le esperienze di laboratorio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Basiricò